Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

Home Redazionale Storie di vita e di montagna La musica sale in montagna

La musica sale in montagna

Con l’inizio della stagione estiva si tornano a preparare i concerti in quota.
Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, dalla Toscana all’Umbria, dalla Sardegna al Trentino.

Concerti che si svolgeranno all’aperto circondati dalla natura.

Si rinnova anche l’appuntamento con i “Suoni delle dolomiti”, giunto alla 26esima edizione. Gli appuntamenti saranno concentrati tra il 23 agosto e il 24 settembre.

ā€œAbbiamo fatto questa scelta per incoraggiare la scoperta delle nostre montagne al di fuori delle settimane estive, quando i sentieri e i pascoli sono giĆ  molto frequentati. ƈ una scelta in linea con l’anima più green del festival e con il messaggio di sostenibilitĆ  che da sempre accompagna la kermesse – spiegano gli organizzatori ā€“ . Un’anima green e sensibile alle tematiche ambientali delle terre alte e non solo, come testimonia l’evento speciale organizzato per celebrare il lancio di questa nuova, attesissima stagione 2021. L’anteprima del festival si terrĆ  il 15 luglio alle ore 12 sull’altipiano di LavazĆ©, in Val di Fiemme: questo luogo, profondamento segnato dal passaggio della tempesta Vaia, testimonia anche gli importanti sforzi fatti per ricostruire il sempre più fragile equilibrio fra uomo e natura.ā€

I concerti rimarranno gratuiti ma sarĆ  necessario prenotare il proprio posto su quello che Visittrentino chiama il ā€œgreen carpetā€.

  • GiovedƬ 15 luglio – Natalino Balasso, I Solisti Aquilani & Daniele Orlando ā€“ ore 12.00 – Passo LavazĆ©
  • VenerdƬ 23 luglio – Gildon Kremer, Kremerata Baltica Arne Glorvigen ā€“ ore 12.00 – Malga Canvere, Gruppo Viezzena
  • MercoledƬ 25 agosto ā€“ Antje Weithaas ā€“ ore 12.00 – Prati Col, San Martino di Castrozza
  • VenerdƬ 27 agosto – Trio Gardel ā€“ ore 12.00 – Buffaure
  • LunedƬ 30 agosto – Stefano Massini racconta, con Stefano Corsi, Enrico Fink ā€“ ore 12.00 – Pian della Nana, Malga Tassulla, Dolomiti di Brenta
  • MercoledƬ 1 settembre – Gaetano Curreri, Paolo Fresu ā€“ ore 12.00 – Camp Centener, Dolomiti di Brenta
  • VenerdƬ 3 settembre – Riot Jazz Brass Band ā€“ ore 12.00 – Laghi Bombasel, Lagorai
  • LunedƬ 6 settembre – Fabrizio Gifuni, Quartetto Lyskamm, Sara Marzadori, Paolo Bonomini ā€“ ore 6.30 – Col Margherita, Passo San Pellegrino
  • MercoledƬ 8 settembre – Daniele Silvestri ā€“ ore 12.00 – Bait del Germano, Paganella
  • VenerdƬ 10 settembre – Danilo Rossi, New Gipsy Project ā€“ ore 12.00 – Malga Movlina, Dolomiti di Brenta
  • LunedƬ 13 settembre – Gianluca Petrella, Riccardo Onori ā€“ ore 12.00 – Malga Vallesinella, Dolomiti di Brenta
  • MercoledƬ 15 settembre – Quartetto Van Kuijk ā€“ ore 12.00 – Rifugio Roda De Vael
  • VenerdƬ 17 settembre – Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Pietro Tonolo, Marcello Sirignano ā€“ ore 12.00 – Sant’Antonio di Mavignola. Dolomiti di Brenta
  • Sabato 18 settembre – Trekking Mario Brunello, Neri MarcorĆØ, Gabriele Mirabassi, Domenico Mariorenzi, San Martino di Castrozza
  • LunedƬ 20 settembre – Mario Brunello, Neri MarcorĆØ, Gabriele Mirabassi, Domenico Mariorenzi ā€“ ore 12.00 – Villa Welsperg, Val Canali
  • MercoledƬ 22 settembre – Coro Sasso Rosso, I Virtuosi Italiani, Carlo Torlontano ā€“ ore 12.00 – LocalitĆ  la Porta, Gruppo Cornacci, Monte Agnello
  • VenerdƬ 24 settembre – Niccolò Fabi ā€“ ore 12.00 – Rifugio Micheluzzi

Sabato, 19 giugno 2021