Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleStorie e PersonaggiGhiacciai di plastica anche sulle Alpi

Ghiacciai di plastica anche sulle Alpi

Le microplastiche stanno inquinando tutto il mondo, dall’oceano alle zone più alte del pianeta, quindi anche le nostre vette. Le domande che ci poniamo è come hanno fatto a raggiungere i ghiacciai e quale pericolo rappresenta per noi e gli altri organismi. Domande che sono stata inoltrate all’esperto Roberto Ambrosini Professore di Ecologia presso l’Università Statale di Milano.
“Le microplastiche in montagna possono arrivare tramite tre vie – ha spiegato Ambrosini – la prima è la degradazione delle macroplastiche – ovvero dei frammenti più grossi di 5 millimetri – che vengono lasciate deliberatamente o accidentalmente in montagna da chi frequenta questi ambienti. Quando si deteriorano diventano frammenti di microplastica, che essendo più piccoli sono anche più mobili e possono circolare con maggiore facilità nell’ambiente. Si può trattare poi di microplastiche rilasciate già nell’ambiente con quel range di dimensioni, che potrebbero derivare dall’usura dei capi tecnici o dei materiali che vengono usati durante le attività di montagna – per fare un esempio, anche le suole degli scarponi si consumano, rilasciando frammenti.
Un’altra grande fonte è quella degli input esterni, ovvero la microplastica che arriva in montagna tramite trasporto aereo e che poi può raggiungere il suolo mediante deposizione secca o umida, ovvero assieme alle precipitazioni. Le nevicate, da questo punto di vista, sono efficientissime: quando i fiocchi di neve scendono, trasportano a terra tutto il particolato presente in atmosfera. Fanno così depositare i contaminanti, incluse le microplastiche.
Scoperte recenti portano con sé incertezze e bisogno di altri studi
È importante sottolineare come al momento non abbiamo ancora alcuna idea su quale sia la consistenza relativa dei tre meccanismi indicati: non sappiamo quanta microplastica arriva da quale trasporto, se sia più importante come quantitativo quella che si produce in loco o quella che viene trasportata dal vento”.

Gli studi relativi alla presenza della microplastica nei ghiacciai sono recentissimi,
il primo pubblicato nel 2019 porta la firma di Ambrosini e altri colleghi della Statale e della Bicocca.
Inizialmente è stato studiato il ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, ma Ambrosini e i suoi colleghi hanno effettuato campionamenti anche in Norvegia (ghiacciaio Steindalsbreen), alle Svalbard (ghiacciai Midtre Lovenbreen e Lonyearbreen), in Patagonia (ghiacciaio Exploradores) e vicino a Santiago del Cile (ghiacciaio Iver).
Come concentrazione si è intorno a circa 100 frammenti di putative microplastiche per chilo di detrito – definite putative perché devono ancora essere caratterizzate, per essere sicuri che non ci siano molti frammenti di natura organica. Sul ghiacciaio dei Forni, per il quale questo processo è stato completato, sono stati trovati circa 74 frammenti per chilo di detrito, paragonabili a un sedimento marino costiero europeo: si tratta di concentrazioni davvero altissime. I materiali più diffusi sono poliestere, poliammide, polietilene e polipropilene.

Si sa poco sui possibili rischi per le piante, gli animali e per noi esseri umani. In generale non sono stati documentati drammatici effetti negativi – e questo fa abbastanza ben sperare -, ma i comparti ambientali indagati sono stati per ora pochi, per di più acquatici, sugli organismi degli ambienti montani non c’è praticamente nulla. È ancora tutto da studiare.

Mercoledì, 24 marzo 2021

spot_img