Da domenica 4 settembre si è conclusa la gestione delle seggiovie di Foppolo (Quarta Baita e Montebello) da parte della Belmont Foppolo-Sacif di Giacomo Martignon e Marco Calvetti. Mancano meno di 90 giorni alla data canonica di apertura della stagione sciistica, solitamente fissata con il primo fine settimana di dicembre. Ma, ancora una volta come purtroppo accade negli ultimi anni, sul comprensorio di Foppolo-Carona regna grande incertezza.
Tutto a danno dell’immagine e del marketing: i mesi estivi e autunnali sono quelli utilizzati per manutenzioni, interventi, operazioni pubblicitarie. Come sta facendo la società di gestione di Valtorta-Piani di Bobbio, ormai pronta con la nuova seggiovia quadriposto che sostituirà lo sklilift Ongania, su un versante a valle del monte Orscellera (con bacino per innevamento) e le novità tecnologiche (accesso ai tornelli solo con smartphone) della stagione 2022-2023.
A Foppolo nei prossimi giorni sarà aperto il bando per la nuova gestione delle seggiovie – dicono dal Comune – probabilmente pluriennale e vincolata a un comprensorio unico con Carona. Ma è evidente che i tempi tecnici della gara non saranno brevissimi e il futuro gestore dovrà probabilmente fare le corse come accade ormai da alcune stagioni.
Nel comprensorio di Val Carisole – le seggiovie sono di proprietà della Sviluppo Monte Poieto – la seggiovia Conca Nevosa è ferma da ormai due stagioni, stop non positivo in vista dei necessari collaudi. Di skipass unico del comprensorio, al di là degli auspici di tutti, non c’è ancora traccia. La scorsa stagione l’accordo tra i due gestori, alla fine, non venne raggiunto: e Foppolo girò da solo, mentre Val Carisole riuscì ad aprire, separata da Foppolo e solo per pochi fine settimana, le seggiovie Alpe Soliva (arroccamento) e Valgussera. La quadriposto Conca Nevosa restò ferma.
Lunedì 5 settembre 2022