E’ insegnante di storia e letteratura italiana all’istituto Alberghiero di San Pellegrino. Il nonno, Bonifacio Ravasio, scompaso nel 2016, venne deportato nei lager nazisti. Lui, ora, Leonardo Zanchi, 25 anni, presidente dell’Aned Bergamo, l’Associazione nazionale ex deportati nei lager, ha voluto raccontare la storia dei deportati italiani, volti spesso dimenticati o ricordati solo il 27 gennaio di ogni anno, in occasione della Giornata della memoria.
E’ nato cosƬ il progetto ANEDdoti, le storie di donne e uomini che hanno scelto, sotto la dittatura fascista, di prendere in mano la propria vita e lottare per la libertĆ , a volte anche a costo della vita. “Raccontiamo le vite di deportati e deportate nei lager nazisti attraverso le voci delle figlie e dei figli”, dice Leonardo.
Il podcast ĆØ presente su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming. Con Zanchi ha collaborato anche Andrea Giovarruscio di Gandino, per la produzione audio.

In cosa consiste il podcast?
“In ogni episodio si narra la vicenda di un deportato italiano nei campi nazisti.
Nel dettaglio, la seconda stagione, costituita da cinque episodi, ĆØ interamente dedicata a deportati bergamaschi, a coloro cui la cittĆ di Bergamo ha dedicato le Pietre dāinciampo durante il Giorno della memoria. Allāinterno della narrazione si sentono le voci dei famigliari. La ricostruzione, infatti, ha origine dalle memorie e dal racconto che ne fanno essi stessi. Anche gli studenti delle scuole bergamasche hanno un ruolo fondamentale e prendono parte allāesposizione: per la seconda stagione ĆØ stata infatti prevista una stimolante collaborazione tra ANED e le scuole”.
La nostra valle
“Le storie degli ultimi episodi si intersecano con la storia della Valle Brembana.
Il secondo episodio racconta di Teresa Savio, arrestata e deportata a causa dellāaiuto fornito a soldati ex prigionieri del campo della Grumellina (Valtesse). Alcuni tra questi si rifugiano a Miragolo, frazione di Zogno, per fuggire alla cattura tedesca.
Teresa, come altre, fa la spola da Bergamo a Miragolo, trasportando viveri.
Il terzo episodio ha come protagonista Aldo Ghezzi, partigiano arrestato al passo di Zambla. Lāultimo ĆØ invece dedicato a Roberto Bruni, cui fratello, Eugenio, ha fatto per un periodo la resistenza a Santa Brigida.
Un progetto di forte impatto quello che Leonardo ha deciso di intraprendere, guidato dalla storia del nonno, parte di un percorso che lo vede da anni impegnato in nobili cause.
A. S.
VenerdƬ 8 aprile 2022