Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleSportCiclismo, impresa di Milesi di San Pellegrino: conquista il titolo mondiale a...

Ciclismo, impresa di Milesi di San Pellegrino: conquista il titolo mondiale a cronometro

Impresa di Lorenzo Milesi, 21 anni, di San Pellegrino che ai mondiali in Scozia, il 9 agosto, si è laureato campione del mondo nella prova a Cronometro, categoria under 23, battendo il grande favorito, il belga Alec Segaert, di 11 secondi, su un percorso di 36 chilometri. “Non ci posso credere, ho spinto forte tutta la gara”, ha detto Milesi, primo italiano a vincere nella categoria dopo Adriano Malori, nel 2008. Specialista proprio delle prove a cronometro, Milesi è professionista da quest’anno e pedala per il team tedesco-olandese Dsm. Milesi è il quarto italiano a vincere il titolo di categoria dopo Luca Sironi (1996), Fabio Malberti (1997) e Adriano Malori (2008).

La carriera di Milesi

Sulle orme di Ivan Gotti? Chissà. L’anagrafe dice che è di San Pellegrino, come il due volte vincitore del Giro d’Italia. La passione e la classe pare non gli manchino. Lorenzo Milesi, 21 anni (papà Mauro gestisce una pasticceria a San Giovanni Bianco) è in sella da cinque anni. Ed ha fatto passi (o meglio pedalate) da gigante: è già stato campione italiano juniores a cronometro e bronzo agli Europei.

Diplomatosi in meccatronica all’istituto Turoldo di Zogno, la carriera ciclistica di Lorenzo è iniziata quasi per caso, come spesso ripete nelle sue interviste. Sportivamente parlando ha debuttato come sciatore ma soprattutto come calciatore (terzino sinistro), dai 5 ai 16 anni, nel San Pellegrino. “Giocando a scuola mi ruppi i legamenti di una caviglia – ricorda -. Iniziai la riabilitazione e mi dissero che per continuare a giocare a calcio avrei dovuto tenere un tutore. Ma non volevo peggiorare la situazione”. Così – siamo nell’estate 2018 – Lorenzo decide di iniziare a pedalare. Lo fa prima col Pedale Brembillese, ma alla terza gara, la Gazzaniga-Onore, si rompe la clavicola, quindi da settembre 2018 nella Trevigliese dove, appunto, si laurea campione italiano juniores. Poi la Beltrami Tsa Tre Colli, tra i dilettanti. Quindi la tedesca Dsm tra i professionisti e ora il titolo mondiale a cronometro.

Mercoledì 9 agosto 2023

spot_img