Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaVacche nutrite solo a erba: allevamento a Dossena diventa "laboratorio" scientifico europeo...

Vacche nutrite solo a erba: allevamento a Dossena diventa “laboratorio” scientifico europeo – VIDEO

L’azienda agricola, a Dossena, di bovini scozzesi Highland di Hans Quarteroni, è stata selezionata per partecipare al progetto Sipari (Sistemi di Pascolo rigenerativo per la qualità delle carni). Progetto che mira a studiare la qualità nutrizionale della carne derivata da bovini che si nutrono esclusivamente di erba nonché i benefici che da tale tipo di allevamento derivano anche al pascolo e al territorio.

“Con il finanziamento di Regione Lombardia di 150mila euro, il coordinamento scientifico dell’Università statale di Milano e Trusticert (Emanuele Ferri e Associazione italiana alimenti grass-fed) – dice Quarteroni – saremo tra uno dei due “laboratori a cielo aperto” italiani (l’altra è di Patrick Ricetti, in Valtellina) per studiare e dimostrare i benefici dell’allevamento bovino grass-fed (solo erba) e del pascolo rigenerativo”.

Il progetto, della durata di 18 mesi, coinvolgerà 40 capi bovini su 150 ettari di pascolo, con l’obiettivo di raccogliere dati scientifici sulla qualità nutrizionale delle carni, biodiversità e sostenibilità ambientale.

“Questo progetto non è solo un’opportunità di crescita per noi, ma anche un passo importante per dare una reale identità ai nostri prodotti – continua Hans -. Crediamo fermamente che il nostro lavoro non sia in concorrenza con i prodotti comuni, ma che offra una scelta di nicchia basata su valori fondamentali: nutrizione, salute, benessere animale e sostenibilità ambientale. Un ringraziamento speciale Regione Lombardia per aver creduto in questa iniziativa e per averci dato l’opportunità di farne parte. Insieme, possiamo costruire un futuro più sostenibile per l’agricoltura e la zootecnia lombarda”.

“E’ un cambio di paradigma per la zootecnica lombarda – spiega Vittorio Moretti, coordinatore scientifico -. Il grass-fed può restituire valore economico alla zootecnica di montagna e collina, producendo carni di qualità superiore“. L’obiettivo finale, dopo eventi dimostrativi aperti ad allevatori, tecnici e consumatori, è quello di creare anche una rete lombarda grass-fed certificata.

Il presidente della Commissione Industria, commercio, turismo e agricoltura del Senato, Luca De Carlo (Fdi) durante la visita all’azienda di Quarteroni, a Dossena, e delle sue vacche di razza scozzese.

Martedì 19 agosto 2025

spot_img
spot_img