E’ arrivata a Cornello dei Tasso da Milano con la famiglia all’età di 14 anni, ma già da prima frequentava per le vacanze il piccolo borgo patria dei Tasso. Selena Fabiani oggi ha 30 anni e guida la Scuderia del Cornello, portando i visitatori alla scoperta della Via Mercatorum. Proprio su questa via dei mercanti, fino al 1600, i cavalli e i cavallieri erano padroni. Poi l’arrivo della Via Priula soppiantò l’antica via di comunicazione.

Con Selena e la sua famiglia i cavalli sono tornati a calpestare questa antica strada tra Oneta e Cornello. “Ero già innamorata di questo luogo magico fin da bambina – racconta Selena – quindi è stato per me facile venire a vivere qui”. Poi la passione per i cavalli. “Arrivò quando morì mia nonna a cui era molto affezionata – ricorda -. Il lutto mi aveva colpito profondamente. Mi regalarono un cavallo, si diceva che l’ippoterapia aiutava ed è stato così”. In una decina di anni Selena e poi diventata istruttrice, la Scuderia è diventata anche fattoria didattica (dove in estate si tengono campi estivi a contatto con gli animali), qui fa lezioni e poi porta i turisti esperti alla scoperta proprio dell’antica Via Mercatorum.

Domenica 7 agosto 2022