Sabato 1 novembre alle 12, sul programma Focus in onda sul canale 53 del digitale terrestre, torna in replica una puntata speciale di Mela Verde, condotta da Vincenzo Venuto. Un viaggio affascinante tra le montagne bergamasche, dove l’agricoltura incontra la tradizione, la sostenibilità e il gusto.
La puntata, originariamente trasmessa il 5 dicembre 2021, racconta l’esperienza dell’azienda agricola Grass Fed di Hans Quarteroni, situata a Dossena, che pratica un allevamento naturale basato esclusivamente su erba e fieno, senza l’uso di cereali. Le protagoniste sono le vacche di razza Highland scozzese, riconoscibili per il loro mantello lungo e il carattere rustico, perfettamente adattate alla vita in alta quota. Questo approccio, noto come “grassfed”, garantisce una carne di altissima qualità, dal sapore autentico e ricca di proprietà nutritive, e rappresenta un modello virtuoso di agricoltura sostenibile.
Hans Quarteroni è anche il fondatore dell’Associazione Italiana Alimenti Grassfed (AIAG), nata per tutelare e promuovere gli allevatori che seguono questo metodo. Durante la puntata si spiega l’associazione che si distingue per il suo impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale, promuovendo progetti legati ai crediti di carbonio (CO₂). Grazie al pascolo naturale e all’assenza di mangimi industriali, gli allevamenti grassfed non solo riducono le emissioni, ma contribuiscono attivamente all’assorbimento della CO₂, offrendo un modello replicabile per la transizione ecologica.

Durante la puntata, ci si ferma anche al ristorante La Taverna Rottigni di Bagnella Serina, dove vengono raccontati e preparati piatti realizzati con la carne grassfed. A cucinarli è la chef Rottigni Michela, compagna dell’allevatore, che con passione e competenza porta in tavola ricette che esaltano la qualità della carne e il legame con il territorio. Tra queste, spicca la Polenta Cünsada, una ricetta tradizionale della Valle Brembana che unisce polenta rustica, panna e burro di malga, raccontando la montagna attraverso il gusto.
Il racconto prosegue con la visita alle miniere di Dossena, dove sarà presente Walter Balicco, profondo conoscitore del sito e guida esperta. Le miniere rappresentano un patrimonio storico che testimonia il passato minerario della zona. In queste grotte naturali viene stagionato il formaggio Minadur, prodotto tipico dal gusto intenso, che racchiude il profumo della montagna e la sapienza artigianale.
La puntata si conclude a Serina, località turistica dal fascino antico, dove il centro storico, le chiese e le opere di Palma il Vecchio offrono uno spaccato di arte e spiritualità. A illustrare la storia, le tradizioni e le peculiarità del borgo è Salvi Giacomo, profondo conoscitore del territorio, che accompagna il pubblico in un viaggio tra cultura, architettura e memoria locale.
A promuovere questa iniziativa è Angelo Belotti, da sempre impegnato nella valorizzazione delle realtà agricole e culturali della Valle Brembana. Grazie al suo contributo, Mela Verde ci regala uno sguardo sincero e appassionato su un territorio che merita di essere conosciuto e sostenuto.

Mercoledì 29 ottobre 2025










