Torna domenica 31 agosto 2025, dopo alcuni anni di stop (l’ultima fu nel 2019), una gara molto apprezzata dagli appassionati di corsa in montagna: la Val Taleggio Trail. L’evento si svolgerà sui tracciati curati dai volontari del Gruppo Sentieri Valtaleggio e diversi abitanti della valle, e proporrà due distanze, una da 26 km competitiva e una da 10 km aperta anche ai camminatori
Continua la lunga stagione estiva della Fly-Up Sport di Mario Poletti che il 31 agosto lancia, anzi rilancia, una gara nata nel 2018 e che ha appassionato gli atleti orobici (e non solo).
Dopo qualche anno di stop, grazie alla collaborazione di Poletti con i giovani del Vedeseta Sport ASD la Val taleggio Trail torna e lo fa in grande stile, con un nuovo tracciato da 26 chilometri e una non competitiva da 10 chilometri.
“Sono un paio di anni che gli amici della Val Taleggio, tra cui anche il Sindaco di Vedeseta Luca Locatelli, insistono perché li aiuti a riportare in auge la gara che si corre in valle. Inizialmente ero titubante, non perché non ci fosse la volontà, ma per il gran numero di gare che fanno già capo alla Fly-Up e delle quali io, Gianina e il team, ci occupiamo. La loro voglia e la loro passione per il territorio mi hanno contagiato e, di conseguenza, mi hanno convinto ad accettare. Amo la montagna e amo le gare, ho dato, credo, la vita per questo sport e mi piace vedere un gruppo di organizzatori che lavorano con il cuore. Così ho aggiunto la Val Taleggio Trail agli impegni di Fly-Up e sono certo che sarà un successo” – ha dichiarato Mario Poletti.

A fargli eco gli organizzatori locali: “Da anni coltivavamo il desiderio di riportare la Val Taleggio Trail in valle. Per noi questa gara rappresenta un’occasione per valorizzare il territorio, farlo conoscere e dare risalto al grande lavoro svolto dal Gruppo Sentieri Valtaleggio. Ci auguriamo che possa diventare non solo una sfida sportiva, ma anche un momento di coinvolgimento per tutta la comunità, capace di unire atleti, camminatori e semplici tifosi. Siamo particolarmente felici di aver trovato una collaborazione così proficua con l’amico Mario Poletti e con Gianina di Fly-Up Sport, certi che insieme riusciremo a dare nuova linfa e prospettiva alla manifestazione. Come organizzatori con Luca (Sindaco, ndr), Alex e Nicola, condividiamo lo stesso entusiasmo e la stessa convinzione: la Val Taleggio Trail deve essere una festa per la valle e un appuntamento che sappia soddisfare i nostri concittadini, gli atleti e chi verrà semplicemente a tifare lungo il percorso” – ha dichiarato Paolo Bolognani a nome del gruppo organizzatore.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà la Val Taleggio, piccola valle bergamasca che per un giorno si trasformerà in una grande festa di sport e comunità. Da Vedeseta prenderanno il via i due percorsi: il trail competitivo di 26 km, con 1.400 metri di dislivello positivo, porterà i runner più esperti fino ai 2.000 metri della vetta del Monte Sodadura, per poi scendere attraverso i Piani di Artavaggio sconfinando in provincia di Lecco. Accanto a questo, il tracciato non competitivo di 10 km sarà l’occasione per camminatori e sportivi alle prime armi di mettersi in gioco, attraversando gli storici borghi della Val Taleggio.
Il programma dell’evento prevede le partenze fissate alle 9 per la lunga e alle 9,15 per la corta. Poi, l’attesa al traguardo: l’arrivo dei primi concorrenti della gara è previsto intorno alle 11 ed a seguire le premiazioni e momenti di festa animeranno il pomeriggio. Il tempo massimo per completare la prova competitiva è di sei ore.
Non sarà soltanto una prova di resistenza o velocità. La Val Taleggio Trail sarà anche un’occasione di memoria collettiva: i premi e i riconoscimenti porteranno il nome di figure indimenticate del territorio e del mondo del trail, come Dario Busi (per gli amici “Darietto”), a lui verrà dedicata la premiazione uomini; quella donne sarà dedicata a Davide Arrigoni, mentre il GPM del Monte Sodadura ricorderà Alessandro Arrigoni, con un traguardo volante riservato al primo uomo e alla prima donna. Un modo per intrecciare il presente con le storie di chi ha lasciato un segno profondo nella comunità, cosa che a Poletti – d’altra parte – riesce molto bene.
Novità di quest’edizione è anche l’attenzione al binomio sport e solidarietà: grazie al sostegno reciproco con AVIS Zona 5 Valle Brembana verrà stilata una classifica speciale per gli atleti donatori di sangue, a testimonianza di come lo sport possa essere anche veicolo di salute e altruismo.
La manifestazione si svolge con il patrocinio dei Comuni di Vedeseta, Taleggio e Moggio e con il sostegno di Regione Lombardia, da sempre in prima linea nella promozione degli eventi sportivi capaci di valorizzare e far conoscere il territorio.
Giovedì 21 agosto 2025