Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaSan Pellegrino e Serina saranno unite da una ciclabile: in arrivo anche...

San Pellegrino e Serina saranno unite da una ciclabile: in arrivo anche le segnaletiche

Il Comune di San Pellegrino Terme, in collaborazione con il Comune di Serina, ha ottenuto il finanziamento del progetto “Le vie del Liberty: tra Storia, Natura e Pedali” nell’ambito dell’avviso pubblico “BICI IN COMUNE”, promosso dal ministero pr lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo sport, per il tramite di Sport e salute S.p.A. e dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani – Anci.

Il progetto “BICI IN COMUNE”, rivolto a tutti i Comuni italiani, si pone l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo.

L’obiettivo è il potenziamento di dei percorsi ciclopedonali che costeggiano il paese e proseguono nella valle per creare un sistema di percorsi ciclopedonali interconnessi che consentano ai visitatori di esplorare la città e i suoi dintorni in modo lento e consapevole.

Il progetto punta a trasformare San Pellegrino Terme e la Valle Brembana in una destinazione di riferimento per il cicloturismo e il turismo culturale, con particolare attenzione all’inclusività e all’accessibilità.

Le azioni previste si concentrano su interventi mirati che rispondono a esigenze concrete, puntando a una proposta di alta qualità che risulti attraente per un pubblico sempre più ampio e diversificato, anche internazionale.

  1. Infrastrutture e accessibilità: l’intervento principale riguarda la rimozione di barriere architettoniche, la realizzazione di una segnaletica verticale e orizzontale dedicata e la creazione di percorsi ciclabili completamente accessibili, pensati non solo per i ciclisti, ma anche per le handbike.
  2. WebApp “Le Vie del Liberty”: questa piattaforma mobile diventerà il collettore di tutte le informazioni relative al percorso, suggerendo il percorso ciclabile più adatto e indicando i punti di interesse ed eventi da non perdere, tra cui monumenti, luoghi storici e tradizioni culinarie.
  3. Innovazione tecnologica: creazione di un sistema interattivo integrato che sfrutta tecnologie avanzate come realtà aumentata (AR) e tour virtuali. Lungo i percorsi ciclabili e le principali vie del paese, saranno installati QR code che offriranno al cicloturista la possibilità di esplorare in modo interattivo i punti di interesse con informazioni dettagliate in tempo reale e di fruire di tour virtuali.
  4. Integrazione con il Comune di Serina e altre realtà locali: per ampliare l’offerta turistica e favorire una fruizione integrata del territorio, il Comune di San Pellegrino Terme collaborerà con il Comune di Serina, creando un itinerario ciclabile che colleghi i due comuni e consenta di esplorare anche le bellezze naturali e culturali di Serina.
  5. Installazione di un contatore di persone e biciclette, per monitorare l’affluenza di visitatori, turisti e ciclisti.
  6. Eventi e iniziative: in linea con l’obiettivo di promuovere il cicloturismo e favorire l’inclusività, il progetto prevede anche l’organizzazione di eventi dedicati alle scuole, come le “prime pedalate” in collaborazione con la Polizia locale per sensibilizzare i giovani alla cultura della mobilità sostenibile e sicura.

Il progetto si basa su un accordo di partenariato sottoscritto tra i Comuni di San Pellegrino Terme e Serina, Visit Brembo, Road 470 e GAL Valle Brembana. Le diverse azioni verranno realizzate con il coinvolgimento attivo di numerosi enti e associazioni locali: l’Istituto Comprensivo Valle Serina e San Pellegrino Terme, l’Azienda Speciale Sociale Valle Brembana, Alplife, Proloco Serina, Vallis Serine e il Ristorante Tirolese Di-verso.

Il progetto ha un costo complessivo di 61.000 euro ed è beneficiario di un contributo di 47.500 euro. Il progetto ha una durata di due anni (settembre 2025-agosto 2027), ma l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è di concluderlo entro l’estate 2026.

“È con grande soddisfazione che presentiamo il progetto “Le vie del Liberty: tra Storia, Natura e Pedali”, un’iniziativa innovativa che rappresenta un importante passo avanti per la nostra comunità – dice il vicesindaco di San Pellegrino, Vittorio Milesi – . Grazie al finanziamento ottenuto attraverso l’avviso pubblico “Bici in Comune”, abbiamo l’opportunità di realizzare un progetto che abbraccia valori fondamentali per il nostro territorio: la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e la promozione di uno stile di vita sano e attivo. Il finanziamento rappresenta un sostegno concreto per trasformare le idee in realtà, investendo nel futuro del territorio e offrendo nuove opportunità di sviluppo alla comunità”.

“È per me un onore essere qui oggi come partner del progetto “Le vie del Liberty: tra Storia, Natura e Pedali” e condividere con voi l’entusiasmo per questa iniziativa di collaborazione territoriale – aggiunge il sindaco di Serina, Michele Villarboito -. Abbiamo aderito convinti che la collaborazione territoriale sia essenziale per affrontare le sfide attuali: valorizzazione del patrimonio, turismo sostenibile e mobilità dolce. Unendo forze e competenze, creiamo un’offerta integrata che trasforma il nostro territorio in una destinazione unica per il cicloturismo. Auspico che questa esperienza sia il primo passo verso ulteriori iniziative congiunte in cultura, turismo e sviluppo sostenibile”.

Inquadra il Qr code per visionare tutto il progetto

Venerdì 3 ottobre 2025

spot_img
spot_img