Dopo una ventina di mesi di lavori si sono conclusi i lavori di recupero dell’ex ponte ferroviario (ora pedonale) che a San Pellegrino collega Pregalleno con Ruspino (l’area dell’ex parcheggio della Sanpellegrino). Il cantiere si era aperto nel marzo 2024, grazie a un finanziamento di 900mila euro.
Costruito nel 1908 ha visto il passaggio del treno fino al 1966. Poi lo stop e l’utilizzo solo pedonale. Il ponte, peraltro, doveva essere demolito in occasione della realizzazione della variante in galleria della strada statale a fine anni Novanta, ma vi si oppose la Soprintendenza. Mentre successivamente il Demanio avrebbe voluto chiuderlo per motivi di sicurezza. Vi fu, invece, in quell’occasione, l’opposizione del Comune: il ponte, infatti, consente il collegamento tra i due quartieri e oggi è utilizzato anche dagli operai della Sanpellegrino per raggiungere i parcheggi di Pregalleno.
I lavori di recupero hanno consentito anche l’eliminazione delle barriere architettoniche, una nuova illuminazione e una pavimentazione, oltre che una rampa ciclopedonale (al posto della precedente scaletta) sul lato dello stabilimento della Sanpellegrino. Durante il cantiere il ponte è rimasto sempre aperto al transito dei pedoni.



Venerdì 7 novembre 2025










