Intensa è stata l’attività ad agosto per i dieci Nuclei Carabinieri Forestale coordinati dal Gruppo Forestale di Bergamo. Il periodo si caratterizza per una maggiore presenza di turisti, escursionisti, veicoli, raccoglitori funghi, con in primis nel Parco delle Orobie che si unisce a quella sempre in essere delle attività economiche/ produttive .
Dal 1 agosto, nel corso dei 158 servizi di pattugliamento in auto, a piedi ed in mountain bike svolti dai Reparti dei Carabinieri forestali sono state effettuate 355 attività di controllo finalizzate principalmente a vigilare e garantire la corretta fruizione delle aree naturali da parte della cittadinanza ed il monitoraggio alle attività economiche ad essa correlate.
Ventitré le sanzioni amministrative elevate, per un totale di 6.450 Euro; in due casi si è proceduto al deferimento all’Autorità Giudiziaria in relazione a un abbandono di rifiuti in Endine Gaiano da parte di cittadino non comunitario e in BASSA VAL BREMBANA per un settantacinquenne italiano al quale, dopo sopralluogo con Servizio Veterinario ATS Bergamo, sono stati sequestrati due cavalli denutriti e detenuti in precarie condizioni non compatibili all’etologia della specie.
Tra gli interventi: il nucleo di Sedrina, nel giorno di Ferragosto, nel comune di VEDESETA ha amministrativamente sanzionato (2.000 euro) il responsabile di un allevamento bovino quale responsabile di uno sversamento di liquami zootecnici su strada comunale causa ammaloramento e non corretta gestione impianto di stoccaggio.
Illeciti abbruciamenti: all’interno della quotidiana attività di prevenzione incendi boschivi e contrasto agli illeciti abbruciamenti, in due occasioni sono stati rilevati abbruciamenti di materiale legnoso i cui fumi costituivano disturbo e pericolo per le aree prossime a essi come rilevato dal Nucleo di Sedrina in Comune di ZOGNO.
Raccolta funghi: durante le 23 attività di controllo negli areali noti per la ricerca funghi, due raccoglitori, nel comune di MEZZOLDO, sono stati sanzionati per non aver ottemperato all’acquisto del permesso; sostanziale regolarità invece riguardo i quantitativi raccolti e, soprattutto, le modalità di raccolta.
Gestione del Territorio: Sempre il Nucleo di Piazza Brembana, nel comune di RONCOBELLO, è intervenuto accertando un illecito movimento terra, senza autorizzazione, in area classificata bosco e sottoposta a vincolo idrogeologico. Sanzione di 1.100 euro per il responsabile.
Giovedì 21 agosto 2025