Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaAtalanta, De Ketelaere nuovo leader? Il 17 settembre debutto in Champions

Atalanta, De Ketelaere nuovo leader? Il 17 settembre debutto in Champions

Di Diego Valceschini

Era solo questione di pazienza: Roma non è stata fatta in due giorni, neppure l’Atalanta di Juric, che alla terza giornata vince la prima partita della sua gestione: ora la classifica, a quota 5 punti, inizia a farsi più interessante. Prima vittima del nuovo corso è il Lecce di Di Francesco che, in una bella domenica pomeriggio mite e soleggiata viene sconfitto a Bergamo per 4-1.

CDK IL NUOVO LEADER? – Protagonista del pomeriggio è stato Charles De Ketelaere: il belga ha messo a segno una doppietta e si candida ad essere il nuovo leader della squadra, visto che dopo la partenza di Retegui e l’ormai disamoramento per Lookman, appena reintegrato in squadra, e si è ripreso ad allenare solo da venerdì, e quindi il vero punto di riferimento potrebbe essere lui. Ad aprire le marcature è stato però Giorgio Scalvini, che così torna al gol dopo un lunghissimo periodo di stop (non segnava dal gol nel recupero con i viola del 2 giugno post Europa League), una lieta notizia il suo ritorno, e poi ha trovato il suo primo gol in maglia atalantina Nicola Zalewski.

Il Lecce è entrato in partita solo alla fine col gran gol dell’ivoriano N’Dri, primo in serie A, che ha poi sfiorato pure la doppietta, mentre all’ex tanto atteso, Krstovic, è stato annullato per fuorigioco il quinto gol, dopo che se n’era mangiato uno clamoroso sul 2-0. A referto anche una traversa scheggiata da Pasalic. Nel finale esordio anche per Musah in mediana. Tutto sommato una grande prova, da Dea, per caricarsi meglio in vista dell’esordio in Champions di mercoledì sera in casa dei campioni d’Europa del PSG.

CORAZZATA FRANCESE – PSG che non perde un colpo, nonostante gli infortuni in nazionale di Douè e Dembele: nel 2-0 al Lens ha brillato Barcola con una doppietta ed è a punteggio pieno dopo 4 giornate, con 10 gol fatti e 3 subiti. I parigini partono per difendere il titolo europeo conquistato nella finale di Monaco di baviera del 31 maggio contro l’Inter, e tutti dovranno fare i conti con la squadra di Luis Enrique, che resta tra le favorite, in un’edizione che si preannuncia molto incerta nei pronostici, anche se dopo il PSG sembrano arrivare Barcellona e Chelsea.

L’Atalanta ebbe già il dispiacere nella notte stregata del 12 agosto 2020, quando nei quarti di finale modificati in gara unica in campo neutro in Portogallo per adattarsi al ritardo per la sospensione per pandemia fu sconfitta a un passo dalla clamorosa semifinale: al vantaggio di Pasalic l’Atalanta in pieno recupero a Lisbona si vide dapprima pareggiare da Marquinhos e poi persino farsi superare da Choupo-Moting, col PSG che avrebbe poi perso la finale col Bayern Monaco il 23. Quello è l’unico precedente con i parigini, allora allenati dal tedesco Thomas Tuchel. Questa sarà solo la prima partita della maxi fase campionato di otto giornate, che si chiuderà in casa dei campioni del Belgio dell Union Saint Gilloise il 28 gennaio. Dimostrare però ai francesi di non essere lì per il quinto anno negli ultimi sette per caso sarebbe un bel segnale.

CADE IL GASP – Intanto arriva la prima sconfitta di Gasperini sulla panchina della Roma, battuto in casa dal Torino per 1-0. Nelle altre gare, Napoli in formissima col 3-1 a Firenze in cui segna subito l’ex atalantino Hojlund, mentre la Juve rimonta lo spettacolare derby d’Italia battendo l’Inter per 4-3 e cacciandolo nei bassifondi della classifica a -6 dalla vetta. Cade ancora Sarri con la Lazio, che regala i primi tre punti al Sassuolo, vola l’Udinese che espugna Pisa, sorride Allegri, che batte il Bologna col gol del 40enne Modric, sorride per la prima volta il Cagliari che batte il Parma, con l’esordio del bergamasco belotti dal primo minuto, propiziando la prima rete dei sardi. Nelle partite del lunedì ci saranno Como-Genoa e Verona-Cremonese, col probabile esordio di Jamie Vardy nella Cremonese, chiamata a riprendere il duo di testa Napoli-Juventus.

Lunedì 15 settembre 2025

spot_img
spot_img