“La scuola di danza di Ilaria è un valore per Zogno, per il nostro territorio. E’ bello vedere che dopo tanti anni di carriera all’estero, in grandi teatri, Ilaria ha voluto investire la sua passione e la sua esperienza a servizio della nostra valle”.
Così il sindaco di Zogno, Giuliano Ghisalberti, all’inaugurazione, domenica 21 settembre, di “Arte coreutica”, la scuola di danza della ballerina zognese Ilaria Ghironi che, dopo 12 anni di professionismo (l’ultima esperienza al Semperoper ballett di Dresda come ballerina solista), è tornata nel suo paese, coronando un sogno cullato da tanto tempo.
La scuola si trova in via Pietro Ruggeri, all’angolo di via degli Alpini. Tanti gli amici e gli appassionati che hanno preso parte al debutto della scuola. Con il sindaco anche il consigliere regionale Jonathan Lobati, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa di Ilaria, quindi la sua prima insegnante Alessandra Tosi, dell’Istituto per la formazione coreutica, e la pediatra Elisabetta Musitelli che ha ricordato quando, a cinque anni di età , durante una visita, Ilaria disse proprio alla dottoressa che avrebbe fatto la ballerina. “Lasciate che i bambini inseguano i loro sogni”, ha detto la storica pediatra zognese nella giornata di inaugurazione, presentata dal fidanzato di Ilaria, Andrea Cefis.
A benedire la scuola, l‘ex parroco di Zogno, don Angelo Vigani. Un’emozionata Ilaria – che ha ringraziato tutti i presenti e quanti le hanno consentito di realizzare il sogno di aprire una scuola – ha poi tagliato il nastro della sede prima di aprire alle visite delle sale attrezzate e proporre al pubblico due applauditissime esibizioni.
Tutte le info sulla scuola (già 140 le preiscrizioni) per giocodanza (3-8 anni) danza classica, moderna, lezioni di punte e danza per adulti sul sito www.artecoreutica.it.
Video e foto Copyright Valbrembanaweb



Domenica 21 settembre 2025