Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaOrnica, da 20 anni Elisa mamma rifugista al Benigni: "Quanto entusiasmo nella...

Ornica, da 20 anni Elisa mamma rifugista al Benigni: “Quanto entusiasmo nella gente” – VIDEO

Vi arrivò 20 anni fa, con alle spalle – ancora giovanissima – otto anni di esperienza al rifugio Laghi Gemelli. Elisa Rodeghiero, originaria di Saronno (Varese), oggi 49 anni, lassù, a 2.222 metri, in uno dei rifugio e panorami più belli delle Orobie, ha costruito gran parte della sua vita. Qui ha il suo cuore, qui porta ogni estate i figli. Era il 2006 quando prese in gestione il rifugio del Cai alta Valle Brembana: due anni dopo arrivò il primo figlio, Federico, che – appena nato – trascorse l’estate in alta quota. Difficile? No, nulla è impossibile. Poi sono arrivati Caterina e Francesca. Sempre con loro Elisa è salita ogni estate, verrebbe da dire dove osano le aquile, perché il Benigni è uno dei rifugi più alti delle Orobie, sopra di sé sembra avere solo l’azzurro del cielo. VIDEO

Noi di Valbrembanaweb siamo particolarmente affezionati a lei e al suo rifugio, anche per la nostra webcam installata a poche decine di metri, che cattura paesaggi straordinarie. Siamo andati a trovarla il 27 agosto, praticamente nel 41° anniversario dell’inaugurazione del rifugio, avvenuta il 26 agosto 1984. E, grazie all’elicottero messo a disposizione dall’Eliossola e al nostro dronista, siamo riusciti anche a catturare immagini particolarmente belle e inusuali proprio del rifugio.

“Tornare qui, da vent’anni – ci ha detto – per me è sempre bellissimo. E’ come ormai una seconda casa. In questo lungo tempo anche l’escursionista è cambiato: tanti hanno riscoperto o scoperto la montagna, vedo tanta gente entusiasta. Magari va un po’ consigliata su come affrontare i sentieri, ma tutte queste persone ci riempiono di soddisfazione”.

Il RIFUGIO BENIGNI SI AMPLIA CON ALTRI POSTI LETTO

Il rifugio Cesare Benigni si trova nel Parco delle Orobie, in territorio di Ornica, all’inizio di un piccolo altopiano che partendo dal lago Piazzotti si protende tra la val Salmurano e la val Tronella, proprio sul confine tra le province di Bergamo e Sondrio. Tra rocce, pratini, pozze d’acqua e stambecchi si gode di una vista grandiosa che spazia dalle vette del gruppo Masino-Bregaglia, al Disgrazia, alla Valmalenco, fino ad abbracciare tutte le Orobie e raggiungere la pianura. Ne è previsto l’ampliamento per ricavare altri posti letto.

Giovedì 28 agosto 2025

spot_img
spot_img