Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaL'assessore regionale alla Protezione civile in Val Brembana: "Volontari patrimonio inestimabile"

L’assessore regionale alla Protezione civile in Val Brembana: “Volontari patrimonio inestimabile”

Visita in Valle Brembana, sabato 12 luglio, per Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile su invito del Presidente della Comunità montana, Valeriano Bianchi. Presenti molti sindaci e il presidente del Parco delle Orobie Bergamasche.

Il centro dell’incontro tenutosi presso la sede della Comunità Montana a Piazza Brembana, è stato l’organizzazione del sistema di Protezione intercomunale, ben illustrato dal responsabile Roberto Fiorona. All’incontro sono intervenuti anche l’assessore regionale Paolo Franco e i consiglieri regionali Alberto Mazzoleni, Michele Schiavi e Pietro Macconi.

“L’assessore La Russa ha dimostrato ancora una volta la vicinanza ai territori di Regione Lombardia – ha affermato il consigliere Mazzoleni. Si è complimentato per l’organizzazione della Protezione civile vallare. Un caso unico di coordinamento di 37 Comuni associati suddivisi in 29 aree. Questo mi rende particolarmente orgoglioso avendo avuto la responsabilità e l’onore di condurre la Comunità montana per 10 anni dal 2009 al 2019, sostenendo con forza il settore Protezione civile che ho sempre ritenuto un fiore all’occhiello della Valle.”

Gli fa eco il Presidente della Comunità montana Bianchi che si dichiara “particolarmente soddisfatto dell’incontro e felice di aver potuto illustrare la nostra organizzazione di cui andiamo molto fieri. I volontari rappresentano un patrimonio inestimabile e continueremo a sostenerne i progetti di formazione e implementare le dotazioni. A questo proposito abbiamo chiesto un interessamento all’assessore per la piazzola Antincendio boschivo di Val Brembilla che necessita di manutenzioni per renderla primaria e fruibile a vantaggio di tutto il territorio”.

“Desidero ringraziare i sindaci della Comunità montana che mi hanno accolto e i volontari dei Gruppi di Antincendio boschivo per l’insostituibile ruolo che svolgono a tutela della popolazione e del territorio della Valle Brembana”, ha affermato La Russa. E ha aggiunto: “Il volontariato è il motore del Sistema regionale della Protezione civile, dobbiamo ricordare sempre che questi uomini e queste donne si mettono a disposizione della comunità spinti dalla generosità, dall’altruismo e dal senso civico”.

Dopo l’incontro nella sede della Comunità montana a Piazza Brembana, l’Assessore si è spostato a Lenna per assistere all’esercitazione dei volontari specializzati in Antincendio boschivo (Aib) e is è intrattenuto a lungo con loro facendosi illustrare l’organizzazione del lavoro.

A seguire, le autorità e gli amministratori hanno deposto due corone di fiori presso la Cappelletta dei Fondi in memoria delle vittime dell’alluvione che colpì la Valle Brembana e la Valtellina nel luglio del 1987 e presso la lapide in memoria di Remo Gaspari, il ministro della Protezione civile che intervenne ai tempi dell’alluvione. 

Lunedì 14 luglio 2025

spot_img
spot_img