Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleAtalanta, con la Lazio decimata il rientro di Scamacca, De Ketelaere, Scalvini...

Atalanta, con la Lazio decimata il rientro di Scamacca, De Ketelaere, Scalvini e Zalewski

Di Diego Valceschini

La Nazionale di Gattuso nella sosta di ottobre ha raggiunto almeno il minimo per cui si era prefissata, in vista del Mondiale 2026, ovvero la partecipazione agli spareggi di marzo. Nonostante la matematica la tenga ancora in corsa per il primo posto appare molto improbabile che la Norvegia (che ha un’eloquente +26 di differenza reti contro il +10 degli azzurri e tre punti in più) perda punti contro l’Estonia in casa e poi perda anche in casa dell’Italia.

In verità però sotto la gestione dell’ex campione del mondo 2006 la Nazionale non poteva fare meglio: quattro vittorie consecutiva e 16 gol fatti, ritrovando l’ex atalantino Retegui, che anche nelle due partite di ottobre, sabato 11 in Estonia e martedì 14 contro Israele ha messo a segno altre tre reti che lo portano a quota 11 in Nazionale. Di sicuro gli spareggi primaverili saranno affrontati con maggior spirito, anche se prima restano gli ultimi due impegni durante la sosta di novembre contro Moldavia in trasferta e Norvegia appunto in casa. Mentre al mondiale ci va persino Capo Verde, ci vanno Uzbekistan, Giordania, nuovamente il Qatar e forse pure Curacao e Suriname, noi dovremo ancora soffrire per sperare di non essere esclusi per il terzo mondiale di fila. Proprio contro Israele nei minuti di recupero c’è stato l’esordio in nazionale del bergamasco Roberto Piccoli, attaccante della Fiorentina; potrebbe tornare utile nelle gare di novembre. E chissà che non ci sia posto anche per Matteo Ruggeri…

E ORA SARRI – E si riprende il campionato e per l’Atalanta ora sarà un ottobre massacrante, con una partita ogni tre giorni, tra Champions e turno infrasettimanale. La sosta è servita per recuperare diversi giocatori, i più importanti sono De Ketelaere, Scalvini, Zalewski e Scamacca. Restano ai box Kossonou, Bellanova e Kolasinac, che dovrebbero rientrare ai primi di novembre, oltre a Bakker, il cui rientro è previsto più avanti.

E così i grandi rientri potrebbero essere convocati per la sfida di domenica contro la Lazio di Maurizio Sarri, in programma allo stadio di Bergamo con inizio alle ore 18 per la settima di campionato. I biancocelesti non hanno avuto un grande inizio di stagione , sono solo al dodicesimo posto con 7 punti e nell’ultimo turno hanno strappato in extremis un pareggio per 3-3 in casa al Torino. Procedono tra alti e bassi, come i roboanti 4-0 al Verona e 3-0 in casa del Genoa, ma anche ko imprevisti come lo 0-2 a Como, lo 0-1 in casa del Sassuolo, ma soprattutto la sconfitta nel derby.

Tra l’altro la Lazio ha il blocco del mercato a causa dello sforamento del fair play finanziario e non ha potuto fare operazioni in entrata in estate, a parte i rientri dai prestiti di Cancellieri dal Parma e Cataldi dalla Fiorentina. Tra l’altro arriverà a Bergamo con tante assenze: fuori il Taty Castellanos, Dele-Bashiru, Zaccagni, Gigot, Pellegrini e Marusic, mentre si sono fermati Dia, Rovella e Vecino, le cui condizioni sono da valutare. Restano giocatori come l’eterno Pedro, il danese Isaksen, il dribblomane portoghese Nuno Tavares, il franco-algerino Guendozi e l’olandese Noslin. A Bergamo il 6 aprile la Lazio vinse a Bergamo per 1-0 , mentre l’ultimo successo orobico è il 3-1 del 4 febbraio 2024. Anche alla Dea la vittoria manca da due giornate, pur sia una delle due assieme alla Juve ancora imbattuta in campionato.

UNDER 23, FINALMENTE TRE PUNTI – E la sosta campionato non ha coinvolto l’Under 23, che domenica pomeriggio si è finalmente sbloccata ed è tornata al successo dopo 5 giornate: prestigioso, perchè è un 2-1 in casa del Cosenza retrocesso dalla serie B. Vantaggio nerazzurro firmato al 23’ da Giulio Misitano, attaccante classe 2005, poi al 73’ il pareggio dei silani col francese Sofiane Achour, che aveva appena rilevato da due minuti Christian Kouamè. In pieno recupero, al minuto 90 +3, arriva il sigillo del 2006 Federico Simonetto a regalare il primo successo esterno nel girone C. Finora l’unica gioia era stata il 6-2 al Casarano del 29 agosto. Con 8 punti in classifica ora sale al 16mo posto, alla pari con Altamura e Trapani, anche se penalizzata dalla differenza reti. Proprio i siciliani saranno i prossimi avversari domenica alle 14,30 a Caravaggio.

Giovedì 16 ottobre 2025

spot_img
spot_img