Informazione pubblicitaria a pagamento
L’otto marzo tutto l’anno. Non è solo uno slogan, ma per la cooperativa Contatto & La Bonne Semence di Serina è un impegno costante, concretizzato nell’ottenimento della certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 qualche settimana fa.
La cooperativa della Valle Serina è da sempre impegnata nel favorire l’occupazione femminile in un territorio montano, che spesso obbliga molti residenti a spostarsi verso il fondo valle. Inoltre, già prima di ottenere la certificazione, si è sempre contraddistinta per la flessibilità concordata, anche attraverso lo smartworking, dando la precedenza alle donne che rientrano al lavoro a seguito di una maternità. Del resto, in cooperativa oltre il 50% della forza lavoro è costituita da donne: sono 91 le lavoratrici su un totale di 173 dipendenti, collaboratori e collaboratrici al 31/12/2024.
Tra le azioni messe in campo, oltre al supporto alla maternità e alla paternità, Contatto & La Bonne Semence ha investito nella formazione sulla prevenzione in tema di parità di genere come opportunità per tutti e tutte e ha stilato e diffuso tra la sua base sociale e lavorativa le linee guida per una comunicazione inclusiva. Alcune dipendenti, inoltre, hanno potuto trasformare il proprio full-time in part-time oppure avere la flessibilità oraria in ingresso e in uscita per motivi familiari. Sempre sul capitolo formazione, sta puntando sulla crescita delle proprie socie e dipendenti in ruoli apicali della cooperativa. Oggi, infatti, sono otto su diciotto le donne con un ruolo di coordinamento, mentre il CdA vede la presenza di tre donne su sette componenti.
«La certificazione sulla Parità di Genere è uno degli step di rinnovamento della nostra cooperativa – spiega la Vicepresidente Veronica Faggioli –. Non solo un traguardo da festeggiare in occasione della Giornata internazionale della donna, ma un passaggio importante per continuare a promuovere politiche aziendali che garantiscano pari opportunità di crescita e sviluppo professionale per tutte e tutti. Crediamo che l’attenzione a questi aspetti sia oggi fondamentale e per questo ci impegniamo perché contraddistingua i processi di innovazione e di rinnovamento generazionale che stiamo portando avanti».
Sabato 8 marzo 2025