Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaSagre "alleate" in alta Val Brembana: nasce il brand "I Giorni dei...

Sagre “alleate” in alta Val Brembana: nasce il brand “I Giorni dei Gogìs”

La notizia arriva nel cuore dell’estate, ma è sin d’ora un importante passo, sinergico e condiviso, per promuovere in maniera unitaria le eccellenze dell’Alta Val Brembana.
E’ nato ufficialmente nelle ultime settimane il progetto “I Giorni dei Gogìs”, cui hanno aderito amministrazioni comunali e associazioni di volontariato che curano da anni le principali sagre d’autunno nei borghi di Averara, Moio de’ Calvi, Valnegra, Cusio e Piazza Brembana.

“Si tratta – confermano gli organizzatori – di manifestazioni distinte ma non per questo distanti, poiché afferiscono all’area ben delimitata dell’Oltre la Goggia. Con questa dizione (che tutt’oggi si ritrova per esempio nella denominazione della parrocchia di San Martino che unisce Piazza Brembana e Lenna) si indica di fatto l’Alta Val Brembana, cioè il territorio situato a monte del “büs de la Gogia” (la cruna dell’ago), identificabile con una roccia posta sul Brembo non lontano da Camerata Cornello. Ne discende il titolo di “Gogìs” per tutti coloro che qui vivono e lavorano, garantendo il presidio di un territorio inimitabile e di tradizioni agricole ed enogastronomiche d’eccellenza che meritano di essere valorizzate”.


L’idea cui amministratori e volontari hanno dato forma e logo è quella di una forte sinergia, che garantisca da un lato l’indipendenza operativa di ciascuna attività e dall’altro uno sforzo coordinato e univoco a livello di comunicazione. Per questo è nato il brand “I Giorni dei Gogìs” che unirà in un unico fil rouge le iniziative che fra ottobre e novembre proporranno le eccellenze dell’autunno.
“L’idea – aggiungono i promotori –  è far leva innanzitutto nel nome sulla territorialità che ci accomuna. Il logo parte da una forma esagonale, che richiama l’instancabile laboriosità delle api e, soprattutto, il valore del lavoro montano e all’essenzialità di questo per far crescere i frutti della terra. Le foglie (che possono idealmente rappresentare quelle di meli o castagni) tendono ad allargarsi oltre i confini dell’esagono, inerpicandosi lungo i lati ma anche aprendo uno “squarcio” perimetrale che è segno di apertura e nel contempo di accoglienza, valori fondanti per la promozione territoriale degli eventi”.


Il calendario de “I Giorni dei Gogìs” comprenderà innanzitutto i due fine settimana della Sagra della Castagna di Averara, in programma dal 4 al 5 e dall’11 al 12 ottobre con in prima fila la locale associazione Castanicoltori. Seguirà il 18 e 19 ottobre l’attesa “Festa della Mela” a Moio de’ Calvi, cui collaborano Cooperativa Terre d’Oltre la Goggia, Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana (AFAVB) e MAT Moio Ambiente Turismo. All’insegna delle tipicità dell’Oltre la Goggia anche l’accoppiata “Castagnata & Mercatini” proposta sabato 25 ottobre a Valnegra dall’associazione Vallegra aps e la “Festa d’Autunno al Borgo del Mulino” a Cusio, legata all’antico mais brembano e curata dal Gruppo Amici del Mulino. L’evento conclusivo, sabato 8 e domenica 9 novembre, sarà “Sapori d’Autunno”, in programma a Piazza Brembana, in vista della festa patronale di San Martino, grazie a Pro Loco e Gruppo Giovanile “PiazzaXtöcc”.
“E’ attiva la pagina Facebook “I Giorni dei Gogìs”, attraverso la quale articoleremo il programma dettagliato delle singole iniziative, certi che turisti ed escursionisti che affolleranno l’Alta Val Brembana nel corso dell’estate vorranno da subito mettere in agenda un gustoso ritorno fra i Gogìs il prossimo autunno”.

Sabato 2 agosto 2025

spot_img
spot_img