Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaOrobica, rievocazioni storiche a Branzi e San Pellegrino: battaglie, cortei e street...

Orobica, rievocazioni storiche a Branzi e San Pellegrino: battaglie, cortei e street food

Trentatré anni, grafico pubblicitario e un passato da animatore di villaggi turistici, da spalaneve e dipendente dell’aeroporto di Orio al Serio. Ma ora tutto dedito alla sua passione: le rievocazioni storiche, le battaglie, usi e costumi civili e militari dal IV secolo avanti Cristo (la guerra del Peloponneso) fino al 1400.

Alessandro Bana, di Lenna (figlio di Angelo, noto in Val Brembana come insegnante di educazione fisica e maestro di sci), già nel 2022 portò nella sua terra li primo grande festival della rievocazione storica dedicato alla Bergamasca: a San Pellegrino andò in scena “Orobica. Storia di popoli”, una due giorni fatta di battaglie in costume, campi civili e militari, scene di vita quotidiana delle epoche rappresentate, didattiche su antichi usi del mondo celtico e romano.

Il 12 e 13 luglio è in programma la terza edizione: la prima giornata, sabato, a Branzi, poi domenica a San Pellegrino.

Anche quest’anno, i visitatori potranno assistere a battaglie in costume, visitare campi civili e militari, osservare scene di vita quotidiana delle epoche rappresentate e partecipare a didattiche sugli usi antichi. Oltre alle attività storico-didattiche, il festival ospiterà anche un mercatino artigianale celtico-romano e un’area food & beverage con stand gastronomici.

Alessandro Bana

Giovedì 10 luglio 2025

spot_img
spot_img