Adv Informazione pubblicitaria a pagamento
La vita nei piccoli borghi può essere meravigliosa ma presenta molte sfide. La salute e il benessere sono tra le principali. La teleassistenza medica e il telesoccorso sono però una valida soluzione in grado di migliorare immediatamente la qualità della vita.
Ho provato un servizio medico accessibile da uno smartwatch che non è come tutti gli altri e può letteralmente salvarti la vita. Questo servizio, distribuito da Doctorcheck, ti connette a una vera centrale medica nazionale, gestita da Inteligea, operativa H24, pronta a intervenire in caso di emergenza. Non un semplice call center impersonale, ma medici e operatori sanitari qualificati che rispondono in tempo reale.
A differenza di tanti dispositivi che promettono “telesoccorso” ma poi ti lasciano in attesa di una voce registrata o ti fanno parlare con un call center generico, qui c’è un contatto diretto con una centrale medica specializzata, operante su tutto il territorio nazionale. Significa che se ti senti male, cadi, o hai bisogno di un consulto urgente, non sei mai solo.
È la soluzione ideale per chi vuole vivere senza rinunciare alla tranquillità: anziani che restano in paese, persone che scelgono di trasferirsi in montagna e chiunque voglia vivere senza correre rischi. Lo smartwatch è un compagno di viaggio silenzioso, discreto ma sempre pronto ad attivarsi nei momenti che contano.
In questo video ti mostro la prova completa
Il servizio è disponibile in abbonamento e Doctorcheck ha deciso di offrire gratuitamente 4 abbonamenti di 2 mesi a residenti in Valle Brembana.
Per partecipare all’iniziativa manda un e-mail a telesoccorso@ruraledigitale.it con i tuoi dati, spiegando dove e perché vorresti provare gratuitamente il servizio di telesoccorso. I quattro abbonamenti saranno regalati ai primi che scriveranno ed avranno caratteristiche adeguate per partecipare all’iniziativa.










