Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaGli alpini dell'alta valle festeggiano il secolo: sfilate, premi e il concerto...

Gli alpini dell’alta valle festeggiano il secolo: sfilate, premi e il concerto con Bepi & The Prismas

Gli alpini dell’alta valle Brembana festeggiano sabato 1 novembre i cent’anni di fondazione: il gruppo nacque infatti nel novembre 1925 staccandosi dal gruppo di San Giovanni Bianco.

Saranno due giorni di celebrazioni ma anche di festa e musica insieme al gruppo giovani di Piazza. La cerimonia ufficiale sarà sabato alle 9,30, in occasione anche della Giornata dell’Unità nazionale. Verrà consegnato anche il premio Mamma Calvi e sarà conferita la cittadinanza onoraria alle Truppe Alpine. In serata barzellette con Giuseppe Morotti e il concerto di Bepi & The Prismas.

Per commemorare il 100° anniversario della loro presenza nella valle, è stato scelto un logo speciale. Un emblema che ha accompagnato tutte le iniziative che i 18 gruppi della zona hanno organizzato durante il 2025.
Oggi, la comunità degli Alpini dell’Alta Valle Brembana conta circa 600 Alpini e 200 Amici degli Alpini.

“Negli ultimi anni si è data una particolare attenzione alle nuove generazioni, seguendo le indicazioni della Sezione, coinvolgendo i ragazzi delle scuole medie con la giornata del Tricolore e la visita al museo dell’alpino che ha la propria struttura presso la sede sezionale – spiega Roberto Boffelli -. Altra importante iniziativa quella dei Campi scuola ormai distribuita su tutti il territorio bergamasco, e che ha visto anche in alta Valle un notevole successo di adesione nelle varie edizioni che si sono succedute: a Cusio (2019), Valtorta (2022), Santa Brigida (2023), Olmo al Brembo (2024), Ornica (2025). ​​            ​​Altra importante iniziativa condivisa con la Sezione di Bergamo, è la manifestazione comunitaria la Commemorazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate, che dal centenario della fine della Grande Guerra, si celebra in modo itinerante sul territorio Piazza Brembana (2018), Ornica (2019), Piazzolo (2021), Valleve (2022) Carona (2024) e quest’anno nuovamente a Piazza Brembana in occasione del Centenario di costituzione degli Alpini.​​​​​​​​    ​​​​   Le penne nere in alta Valle fanno parte dell’Area 2 della Sezione di Bergamo,  distribuiti in diciotto Gruppi su venti Comuni (Piazzolo aggregato a Olmo al Brembo e Valleve aggregato a Branzi e fanno parte delle zone 7 (est) e 8 (ovest) i cui Coordinatori sono rispettivamente Roberto Boffelli e Hans Quarteroni”.


Un logo che racconta una storia
Il logo scelto (sotto nella locandina) per questo centenario non è solo un simbolo, ma un racconto visivo. Al suo interno, il numero 100 si fonde con il logo ANA, la bandiera italiana e l’iconica penna nera, fiera e distintiva. È un logo che rappresenta l’unità e la storia di tutti gli Alpini, non la celebrazione di un singolo gruppo.

Mercoledì 29 ottobre 2025

spot_img
spot_img