Dopo 120 anni la Indeva Scaglia (accessori per l’industria tessile, componenti per la trasmissione di potenza e manipolatori industriali) lascerà Brembilla, dove era arrivata da Milano nel 1906, per trasferirsi nella nuova sede di Petosino, tra via Marconi e via Don Zenoni, di fronte all’oratorio e lato strada provinciale, nell’area ex Gres.
Il cantiere è stato aperto la scorsa primavera e ora si sta procedendo agli scavi per le fondamenta. L’obiettivo è consegnare la struttura nella primavera 2027, periodo in cui è previsto il trasferimento degli impianti da Brembilla. L’area da riqualificare è di 16.100 metri quadrati: qui l’azienda metterà a disposizione anche un parcheggio per la tramvia, ha già realizzato il sottopasso pedonale sotto la provinciale per arrivare in centro a Petosino e prossimamente, realizzerà, sempre a proprie spese la rotatoria sulla provinciale, tra via Martiri della Libertà e via Marconi, oltre al restyling della nuova fermata bus.
Un svolta epocale per il gruppo industriale guidato da Stefano Scaglia – azienda che, tra gli altri collabora con marchi come McLaren, Renault, Ford, Toyota, Lamborghini, Coca Coca e Aribus.
LA STORIA IN BREVE DEL GRUPPO SCAGLIA
Provenienti dalla Valle Imagna e abili artigiani della lavorazione del legno (rocchetti e anime di bottoni), gli Scaglia si stabilirono a Brembilla alla fine del Settecento. Tre generazioni dopo, nel 1868, uno di loro – Martino – si trasferì a Milano. Il capoluogo lombardo era all’epoca il maggior mercato della penisola, dove nel 1881 venne fondata la Martino Scaglia.
Nei primi anni del nuovo secolo fino all’inizio della Grande Guerra, il mercato dei rocchetti, delle spole e delle pulegge in legno non smise di crescere, sicché Stefano ritornò a Brembilla dove nel 1906 fondò il primo nucleo dello stabilimento che fu poi nel corso degli anni allargato e rinnovato molte volte e che ancora oggi è sede del Gruppo Scaglia.
Nel 2004 fu creata Scaglia INDEVA S.p.A. per continuare e ampliare il la progettazione e produzione di sistemi per la movimentazione dei carichi, manipolatori industriali e AGV (veicoli autoguidati).
Grazie ad una continua innovazione di prodotto e processi e diversificazione di mercato, il Gruppo Scaglia è oggi attivo in tre principali aree di attività industriali: accessori per l’industria tessile, componenti per la trasmissione di potenza e manipolatori industriali. Con un organico di 800 persone e varie Società in Europa, Asia e America, il Gruppo Scaglia è partner affidabile di Grandi imprese leader nel proprio settore.


Matedì 28 ottobre 2025










