Pare essere un ottimo momento per la raccolta dei funghi in alta Valle Brembana: “fioccano” sul web le foto di raccoglitori che fanno ricchissimi bottini di porcini e non solo. Una crescita sicuramente favorita dall’alternarsi di sole e acqua, utile allo spuntare dei funghi.
Si ricorda anche che da San Giovanni Bianco fino a tutta l’alta valle è obbligatorio il ticket per la raccolta: il giornaliero costa 10 euro, il settimanale 20 euro.
E’ possibile il pagamento online all’indirizzo
www.vallebrembana.bg.it
Questi i comuni dove è necessario munirsi di tesserino: Averara – Branzi – Camerata Cornello – Carona – Cassiglio – Cornalba – Costa Serina – Cusio – Dossena – Foppolo – Isola di Fondra – Lenna – Mezzoldo – Moio de’ Calvi – Olmo al Brembo – Oltre il Colle – Ornica – Piazza Brembana – Piazzatorre – Piazzolo – Roncobello – San Giovanni Bianco – Santa Brigida – Serina – Taleggio – Valleve – Valnegra – Valtorta.
L’Ats ricorda che da lunedì 18 agosto fino a venerdì 28 novembre, i cittadini che hanno raccolto i funghi, li hanno ricevuti in regalo o acquistati al di fuori dei normali circuiti commerciali potranno rivolgersi, gratuitamente, negli uffici appositamente predisposti da ATS a Bergamo, Trescore Balneario e Treviglio, per la verifica di commestibilità.

SEDI, ORARI E CONTATTI, SEMPRE SU APPUNTAMENTO:
SEDE ISPETTORATO MICOLOGICO | INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI DI APERTURA |
BERGAMO | via Borgo Palazzo, 130 – Pad. 9 | 035-2270.586 | Lunedì Martedì Giovedì h. 14:00-16:00 |
TRESCORE BALNEARIO | via Ospedale, 38 | 035-2270.586 | Lunedì Mercoledì h. 14:00-16:00 |
TREVIGLIO | via S. Giovanni Bosco, 3 | 035-385.163 | Orario definito a seguito di appuntamento telefonico |
INDICAZIONI PRE ANALISI
Il fungo appena raccolto deve essere pulito sommariamente; fino al momento della consegna all’Ispettorato Micologico – che deve avvenire il prima possibile – non deve essere “sgambato”, né pulito, né lavato, né precotto, deve essere conservato in frigorifero (no in cantina) non in sacchetti di plastica.
Domenica 10 agosto 2025