I comuni di Dossena e Roncobello si trasformano in un museo a cielo aperto grazie a due nuove opere artistiche nate dall’edizione 2024 del programma di residenze d’artista promosso da GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo nell’ambito del progetto “NA.TUR.ARTE – L’Area Wilderness Valparina tra Ospitalità, Arte e Natura”, con l’obiettivo di valorizzare percorsi formativi in ambito artistico connessi al tema dell’ambiente e della montagna.
Le opere, firmate da Francesco Ferrari e dal duo Giammarco Cugusi & Roberto Picchi, rappresentano il frutto di un progetto culturale nato con l’obiettivo di coniugare arte, paesaggio e partecipazione comunitaria.
Il percorso di arricchimento artistico aveva già vissuto una tappa significativa lo scorso 7 giugno, con l’inaugurazione di due importanti interventi: “Landscape Painting (Mine)” dell’artista tedesco Julius von Bismark, installato all’interno delle miniere di Paglio Pignolino a Dossena, e l’opera “Magnitudo” del bergamasco Francesco Pedrini al Passo del Vendulo, sopra Roncobello.
Von Bismark ha realizzato una monumentale installazione pittorica sulle pareti rocciose della miniera, trasformandole in un’immagine bidimensionale ispirata alle incisioni del XVIII e XIX secolo: destinata a dissolversi lentamente per l’azione degli agenti atmosferici.
L’opera, visibile esclusivamente partecipando alla visita guidata alle miniere, regala un’esperienza irripetibile che intreccia suggestione artistica e scoperta del patrimonio sotterraneo di Dossena. Un’esperienza da aggiungere a quella del parco speleologico in miniera e alle altre attività all’aria aperta in superficie, come il percorso sul Ponte Tibetano e la visita al Mulino di Baresi, nella frazione di Roncobello.
Pedrini, invece, ha creato un nuovo punto di osservazione della volta celeste mediante tre installazioni che invitano a riflettere su come il cambiamento climatico stia trasformando l’ecosistema boschivo. L’opera, liberamente accessibile, offre un’esperienza immersiva in cui arte, natura e consapevolezza ambientale si incontrano.
Nel corso dell’estate, il testimone è stato consegnato ai giovani: a Roncobello, Francesco Ferrari ha realizzato “Che sventoli per Bacco“: un progetto partecipato che rielabora l’iconografia locale attraverso il linguaggio delle bandiere. Coinvolgendo attivamente i bambini delle scuole primarie, l’artista ha guidato un laboratorio creativo che ha portato alla nascita di nuovi simboli collettivi, successivamente trasformati in tre bandiere installate nel Castello situato in località Forcella a Bordogna, frazione del Comune di Roncobello. I simboli, i colori e le forme grafiche sono il risultato di un processo di ascolto, immaginazione e rielaborazione condivisa, che restituisce alla comunità un senso rinnovato di appartenenza.
A Dossena, l’opera “Storie dal Becco” di Giammarco Cugusi & Roberto Picchi prende la forma di un percorso scultoreo ispirato alle processioni sacre. Seguendo la morfologia serpentina del sentiero che collega le miniere al Becco, l’opera si compone di edicole/stazioni che celebrano, attraverso parole e immagini, la memoria storica e il patrimonio culturale del territorio. I racconti, raccolti direttamente dagli abitanti durante la residenza, saranno resi fruibili anche in forma digitale grazie a una playlist su Spotify accessibile tramite QR code, trasformando la camminata in un’esperienza narrativa permanente e accessibile.
Entrambe le opere sono state selezionate nel settembre 2024 come vincitrici del bando “Sentieri creativi” e oggi si integrano pienamente nel paesaggio di Dossena e Roncobello. La loro realizzazione è frutto di un percorso immersivo che ha visto i giovani artisti soggiornare nei due comuni durante l’estate, approfondendo la conoscenza del contesto naturale, storico e sociale e instaurando un dialogo diretto con le comunità locali.
Le residenze d’artista costituiscono l’espressione tangibile del progetto “NA.TUR.ARTE”, avviato nell’ottobre 2024 con il sostegno del Ministero del Turismo nell’ambito del bando “Piccoli comuni a vocazione turistica”. Un’iniziativa che oggi si fonda su una solida rete territoriale, composta dai Comuni di Dossena e Roncobello, dal Politecnico delle Arti di Bergamo, dal Parco delle Orobie Bergamasche, dal Consorzio Forestale Menna Ortighera, dall’Associazione culturale Tuo Museo e da Visit Dossena.
Nell’ottica di dare continuità a un progetto che genera valore per il territorio, anche nel 2025 GAMeC ha promosso un nuovo bando che ha portato alla selezione di quattro giovani artisti – Oscar Formacio e Mozzarella Light per il Comune di Roncobello, Roberto Casti e Adele Dipasquale per il Comune di Dossena – che, nei mesi di giugno e luglio,hanno preso parte alle nuove residenze, vivendo a stretto contatto con il territorio e le comunità. I progetti elaborati durante il soggiorno sono ora in fase di valutazione e verranno annunciati nelle prossime settimane.
NA.TUR.ARTE mantiene così la promessa insita nella missione che lo ha visto nascere: trasformare il paesaggio naturale in paesaggio culturale, offrendo spazio alla creatività dei giovani, generando connessioni durature con i luoghi e contribuendo a una nuova forma di valorizzazione turistica, sostenibile e partecipata.
Sabato 16 agosto 2025