Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaAverara, dalla Regione quasi 300mila euro per potenziare il rifugio Alpe Cantedoldo

Averara, dalla Regione quasi 300mila euro per potenziare il rifugio Alpe Cantedoldo

Via libera dalla Giunta regionale alla proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, di incremento di 5 milioni di euro, con fondi Fosmit, Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, delle risorse del Bando Rifugi 2024. Per la Valle Brembana sono in arrivo 293mila euro per il rifugio Cantedoldo, in territorio di Averara.

Il rifugio Alpe Cantedoldo, aperto dal 2021 e gestito da Pierpaolo Ronzoni e il figlio Davide, offre un magnifico panorama naturale, sui monti Pegherolo e Cavallo e sul Dosso Gambetta, è raggiungibile attraverso diversi itinerari: quello più veloce, circa 50 minuti, parte all’altezza del decimo tornante della strada statale del passo San Marco, a sinistra, dalla casera Ancogno si prosegue sino al rifugio con una passeggiata caratterizzata da sali e scendi tra boschi e prati, seguendo il sentiero 133. Altri itinerari che salgono da Averara e frazione Valmoresca risultano più impegnativi. Per la prima parte di stagione sarà aperto nei weekend e ponti festivi.

“L’acqua è una risorsa preziosissima e gli episodi di siccità degli anni scorsi ci hanno dimostrato quanto sia importante gestire al meglio le risorse idriche, anche nelle zone montane dove, ad esempio, il recupero delle acque meteoriche si rivela vitale in certi periodi dell’anno e per diverse attività – il commento del consigliere regionale, Jonathan Lobati –.Questa ulteriore iniezione di risorse al Bando Piccoli Bacini Idrici aiuterà diverse realtà della Valle Brembana a potenziare la gestione della risorsa idrica e quindi a resistere meglio ad eventuali periodi di siccità”.

Staff al Cantedoldo

“Si tratta – sottolinea l’assessore Massimo Sertori – addirittura di un raddoppio delle risorse a favore di una misura che ha registrato, durante il periodo di apertura del bando (10 luglio 2024 – 29 novembre 2024) un numero record di domande con 115 istanze, di cui 108 valutate positivamente, per un contributo complessivo validato di 17,20 milioni di euro e subito 23 progetti, di cui 1 parzialmente, subito finanziati”. “Con queste ulteriori risorse da me fortemente volute per metterle a disposizione dei territori delle montagne lombarde – continua – completiamo il finanziamento della domanda classificata al numero 23, Novate Mezzola (Sondrio), garantiamo fondi per 23 altri progetti e garantiamo, parzialmente, i fondi per 1 ulteriore progetto che interessa il comune di Lecco”.

“La montagna e il suo sistema – sottolinea l’assessore – si confermano propositivi e pronti a sviluppare progetti che ne promuovano la fruibilità e l’attrattività”. “Quelle che finanziamo – conclude Sertori – sono azioni progettuali che contribuiscono a migliorare le montagne lombarde rendendole sempre più un fiore all’occhiello della nostra regione anche in ottica Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026”.

Le risorse finanziare sono destinate a Comuni classificati come montani o parzialmente montani e fanno riferimento all’annualità Fosmit 2025 e, per quelle in fase di impegno, saranno disponibili nel 2026.

Di seguito, ecco quindi il dettaglio delle domande finanziate suddiviso per province con ubicazione del rifugio e importo regionale concesso. Laddove non indicato trattasi di impresa/ditta individuale per la quale si specifica ambito comunale di intervento.

Venerdì 1 agosto 2025

spot_img
spot_img