Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaAddio al partigiano Gotti, aveva 103 anni. Combattè in Val Serina con...

Addio al partigiano Gotti, aveva 103 anni. Combattè in Val Serina con le Fiamme Verdi

L’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), sezione provinciale di Bergamo esprime profondo cordoglio per la scomparsa del partigiano Battista Gotti, nome di battaglia “Piccolo”, componente della Presidenza onoraria dell’Anpi di Bergamo.

Classe 1921, residente ad Almenno San Salvatore, a luglio avrebbe compiuto 104 anni. “Durante la Resistenza – spiegano dall’Anpi – si unisce al gruppo di ribelli gravitante nella zona di Almenno San Salvatore e con loro si sposta a Oltre il Colle e Zambla Alta. Si forma così la Brigata “Primo Maggio” delle Fiamme Verdi, comandata dal marchese Guerrieri Gonzaga “Gianni” e da Battista Capelli “Velio”, di Almenno San Salvatore. A Battista, minuto di statura, viene dato il nome di battaglia “Piccolo”. Svolge il compito di portaordini, coprendo lunghi tratti di strada, dalle Valli a Bergamo, dalla pianura bergamasca fino a Mantova, arrivando anche a Milano”.

Ultimo sopravvissuto al gruppo delle Fiamme Verdi della Brigata “Primo Maggio” conservava lo stendardo della Brigata che con orgoglio mostrava a chi gli facesse visita.

Intervistato nel febbraio 2020, la memoria del “Piccolo” continuerà a vivere nel progetto “Noi partigiani”. La sua è una testimonianza ricca e lucida, che ci interroga costantemente sui sacrifici e sulle condizioni di vita dei partigiani in montagna e dei collegamenti della Resistenza. Una memoria che non è scontata e apre le porte ad una visione molto umana dei ribelli e di questo gruppo delle Fiamme Verdi.

I funerali saranno celebrati lunedì 12 maggio alle 15 nella chiesa parrocchiale di Almenno San Salvatore.

Lunedì 12 maggio 2025

spot_img