Polenta taragna: quando si parla di lei inevitabile ricordare Branzi, dove è nata, ma anche Stabello di Zogno, dove da circa 40 anni si tiene la regina delle feste, quanto meno per longevità e partecipazione. Dal 12 al 14 settembre (e poi dal 19 al 21 settembre) nella frazione zognese torna quindi la regina delle sagre dedicata al piatto tipico brembano: la “Festa della Taragna”, con una super cucina, capace di sfornare migliaia di piatti di carne, polenta, formaggi e non solo.
ATTENZIONE ALLA NUOVA VIABILITA’
Attenzione alla nuova viabilità: si potrà arrivare a Stabello sia da Sedrina sia da Zogno, ma l’accesso al centro del paese sarà vietato, dalle 18 alle 24. Bisognerà quindi tornare da dove si è arrivati, il centro non si potrà attraversare con mezzi motorizzati. “Una soluzione viabilistica necessaria – dicono dall’organizzazione – perché la coda di auto che raggiunge la festa occupa la strada, con la gente che sale a piedi”. Motivi, quindi, anche di sicurezza.
Alla festa arriveranno, come sempre, a migliaia da tutta la provincia ma anche da fuori per questo appuntamento che è ormai diventato un must di fine estate. Decine di volontari tra fornelli e a servire, una super organizzazione, tavoli strabordanti di piatti e persone. Difficile spesso trovare un posto… Il successo della sagra stabellese ha ormai varcato i confini vallari e provinciali da tempo. Di contorno musica con dj e balli. Appuntamento quindi da venerdì 12 settembre per il primo fine settimana di festa. Il ricavato alla parrocchia.




Mercoledì 10 settembre 2025