Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleDea: dopo il debutto in sordina, con il Parma è atteso il...

Dea: dopo il debutto in sordina, con il Parma è atteso il riscatto

Di Diego Valceschini

Sta per ripartire lo spettacolo della Champions league, primo atto con l’estrazione del cammino che le 36 protagoniste della prossima stagione, tra cui l’Atalanta, dovranno sostenere. Si inizia tra il 16 e 18 settembre, si chiuderà il 28 gennaio dopo otto giornate intense, con impegni praticamente ogni tre giorni. In attesa di conoscere il calendario completo, che sarà stilato nella giornata di sabato, l’Atalanta ha visto designare le otto avversarie per la sua quinta volta in Champions: in casa arriveranno il Chelsea, il Bruges, lo Slavia Praga e l’Athletic Bilbao, fuori casa contro i campioni d’Europa del PSG, Eintracht, Marsiglia ed Union Saint Gilloise.

CAMPIONI CONTRO JURIC – Sarà così la prima sfida contro il Chelsea di Enzo Maresca, detentore della Conference league e del Mondiale per Club: i Blues verranno a Bergamo e sarà una sfida affascinante, contro un club che dopo qualche anno di difficoltà è tornato tra le grandi. Era forse l’unica grande Big della Premier che ancora mancava alla Dea, che nel corso della sua storia ha affrontato Liverpool, le due di Manchester e l’Arsenal, ma non i Blues ancora nulla. Tra i suoi big il nazionale inglese Cole Palmer e lo spagnolo Marc Cucurella. Riecco poi a Bergamo il Bruges, sfida che sa tanto di rivincita dopo l’eliminazione di febbraio nel playoff.

A Bergamo prima anche con i baschi dell’Athletic Bilbao dei fratelli Nico ed Inaki Williams e con i cechi dello Slavia Praga vice campioni nazionali, forse l’avversario più abbordabile. trasferte abbastanza impegnative contro i campioni d’Europa e vincitori della Supercoppa Europea del PSG di Luis Enrique, che non avranno più Donnarumma, ma avranno comunque i soliti campioni, da Barcola, a Douè, a Kvaratskhelia ad Hakimi. Per la Dea torna sicuramente nei ricordi l’assurdo quarto di finale unico dell’estate 2020 in Champions, quando ad un passo dalle semifinali presero due gol nel recupero, abbandonando la coppa. Trasferta anche in Germania, in casa dell’Eintracht con le due curve gemellate di Topmoller, di Mario Gotze e del belga Batshuayi, in cui c’è solo un precedente nel Bortolotti nel dicembre 2022, a Marsiglia con la squadra di De Zerbi, la cui memoria riporta senz’altro la semifinale di EL del 2024, appena rinforzata dall’ex juventino Timothy Weah e con Adrien Rabiot ormai destinato alla cessione, e con i campioni belgi dell’Union Saint-Gilloise, di Sébastien Pocognoli: per non farci mancare nulla, per esorcizzare le belghe, quest’anno due anziché una sola.

MA ORA TESTA A PARMA – Prima di tuffarci nel clima europeo c’è da affrontare la prima trasferta stagionale prima della sosta nazionali (con gli azzurri di Gattuso che venerdì 5 settembre arrivano a Bergamo per sfidare l’Estonia): dopo l’opaco debutto col Pisa è atteso il riscatto contro i ducali allenati dal 30enne spagnolo Carlos Cuesta nella trasferta di sabato 30 al Tardini, ore 18,30.

Parma che dopo il ko in casa della Juve all’esordio è intervenuta sul mercato, vestendo di gialloblu Patrick Cutrone e Gaetano Oristanio. Tra i giocatori da tenere d’occhio anche il difensore Enrico Del Prato e l’italo australiano Alessandro Circati, a centrocampo il belga di origini ivoriane Mandela Keita mentre in attacco occhi puntati sull’argentino Mateo Pellegrino e sullo svedese Pontus Almqvist. In porta c’è il giapponese Zion Suzuki. Nell’ultima visita a Parma, il 23 novembre 2024, successo per 3-1. Arbitrerà Mariani di Aprilia.

MERCATO, OPERAZIONI IN USCITA – Niente più arrivi, in attesa del rush finale degli ultimi giorni, con chiusura lunedì sera della sessione estiva del mercato. In uscita si segnalano il prestito del difensore classe 2005 Marco Palestra al Cagliari, mentre hanno lasciato due esuberi come El Bilal Tourè, ceduto ai turchi del Besiktas (appena eliminati dal Losanna nel preliminare di Conference), mentre l’inglese Godfrey torna a casa, ceduto allo Sheffield United.

Venerdì 29 agosto 2025

spot_img
spot_img