Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleAtalanta, il mercato si chiude con l'arrivo dell'americano Musah

Atalanta, il mercato si chiude con l’arrivo dell’americano Musah

Di Diego Valceschini

Si è chiuso il calciomercato estivo, almeno per quanto riguarda le operazioni in entrata, perché l’Atalanta non è riuscita a risolvere al momento la grana Lookman: saltata anche l’ipotesi Bayern Monaco, ora resta solo il Galatasaray, visto che il mercato in Turchia termina il 12 settembre. Per ora il nigeriano resta da fuori rosa a Bergamo (probabile resti fuori anche dalla lista Champions da presentare entro stasera).

UN AMERICANO A BERGAMO – Come ultimo ritocco per il centrocampo è arrivato da Milan Yunus Musah, con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a 28 milioni: insomma l’Atalanta potrebbe rifare con i rossoneri un’operazione simile a quella con De Ketealare due anni fa.

Musah è nato a New York il 29 novembre 2002 da genitori di origine ghanese, ma già da piccolo arriva in italia, trasferendosi con la famiglia a Castelfranco Veneto, entrando nel settore giovanile del Giorgione, la squadra cittadina. Nel 2012 si trasferisce a Londra con la famiglia, e da lì l’ingresso nell’academy dell’Arsenal, e nei sette anni nella capitale acquisisce anche la cittadinanza inglese, oltre a quella statunitense e nigeriana. Nell’estate 2019 però è la Spagna ad accogliere Musah, in particolare Valencia: quì prima gioca nella seconda squadra, il mestalla, poi arriva in prima squadra dopo la pandemia, restando fino al 2023, quando torna in italia, chiamato dal Milan, dove ha giocato le ultime due stagioni, vincendo la Supercoppa Italiana a gennaio.

Ancora zero gol ufficiali in serie A, Musah è un giocatore duttile, che può essere schierato sia in fascia che al centro. In nazionale, dopo aver giocato nelle giovanili della nazionale inglese dall’Under 15 all’Under 18 , ha scelto di rappresentare gli Stati Uniti, Paese natale, con la quale ha giocato i mondiali invernali del 2022 e l’ultima Coppa America nell’estate del 2024. Sarà il primo statunitense a vestire la maglia dell’Atalanta.

Tre operazioni in uscita: resta solo Kamaldeen tra i Sulemana, visto che Ibrahima, noto per il gran gol alla Roma a maggio che ha assicurato la partecipazione alla Champions all’Atalanta va in prestito al Bologna, dove giocherà l’Europa League. Ceduti in prestito anche Samuel Giovane che era all’Under 23, al Palermo, e Giorgio Cittadini è andato al Frosinone. Definito col Pisa il ritorno di Giovanni Bonfanti in prestito, e qui è un po’ una sorpresa il suo nuovo prestito, visto che Bonfanti è ritenuto un prospetto interessante ed aveva già esordito in prima squadra, vincendo anche l’Europa League nel 2024.

A PARMA ALTRO PARI, CERCASI KRSTOVIC – Nuovo pari al Tardini, altro 1-1 contro il Parma di Cuesta: stavolta il pari è in rimonta: al gol di Pasalic ha risposto il neo acquisto dei ducali patrick Cutrone, appena arrivato venerdì e messo in campo da 4 minuti. Ma sono le difficoltà a creare azioni d’attacco che preoccupano: ne è l’emblema il clamoroso contropiede sprecato da Krstovic nel finale, quando anzichè puntare la porta e tirare ha rallentato l’azione, passando a Pasalic, che poi ha sprecato. Insomma, la sosta nazionali, con gli Azzurri attesi venerdi’ 5 a Bergamo dall’Estonia, servirà a Juric per capire meglio la squadra e per ripresentarsi più uniti per la ripresa del campionato in casa contro il lecce, ex club di Krstovic domenica 14 alle 15.

E la Champions incombe, visto che mercoledì 17 si debutterà proprio in casa dei campioni d’Europa del PSG, ed a fine mese la sfida rivincita col Bruges, martedì 30 settembre alle 18,45, incastonata subito dopo la trasferta in casa della Juve. Tra le altre partite della giornata, vince al 95’ il Napoli campione d’Italia sul Cagliari, in testa anche la Juve di Tudor (1-0 in casa del Genoa) e la Roma di Gasperini (1-0 a Pisa). oltre alla Cremonese, che piega il Sassuolo per 3-2. Primi successi per il Milan (2-0 a Lecce) e la Lazio (4-0 interno al Verona), ed il Bologna (1-0 al Como) altro pari per la Fiorentina (0-0 in casa del Torino), mentre sorprende la sconfitta interna dell’Inter contro l’Udinese (1-2).

UNDER 23, PRIMA LARGA GIOIA – Intanto venerdì sera è arrivata la prima vittoria nel girone C per l’Under 23, che ha travolto per 6-2 il Casarano, in 10 per quasi tutto il secondo tempo: pugliesi in vantaggio per primi col gol di Malcore, poi Cortinovis e la doppietta di Vavassori la ribaltano nel primo tempo. Nel secondo tempo Ferrara la riapre per gli ospiti, ma poi ancora Cortinovis , doppietta e Vavassori, tripletta, la portano al sicuro, prima del sesto gol del croato Levak. L’Atalanta salterà la prossima all’Arechi contro la Salernitana, che sarà recuperata il 17 (la serie C non si ferma nella sosta di serie A e B, ma le seconde squadre sì) e tornerà in campo domenica 14 alle 15 a Caravaggio contro il Team Altamura.

Martedì 2 settembre 2025

spot_img
spot_img