Esplora l’anima delle Orobie: Perché i sentieri
della Val Brembana sono imperdibili
La Val Brembana non è solo un nome sulla mappa; è un invito all’avventura, un
polmone verde incastonato nelle Alpi Orobie che aspetta solo di essere scoperto.
Se sei un amante del trekking, un escursionista della domenica o semplicemente
cerchi un modo rigenerante per staccare la spina, preparati: la Val Brembana è la
tua prossima meta!
Questo territorio, facilmente accessibile da Bergamo e Milano, custodisce una rete
di sentieri che si snodano tra borghi storici, pascoli alpini e vette mozzafiato.
Non si tratta solo di camminare; è un’immersione totale nella natura e nella
cultura locale. Valorizzare i sentieri della Val Brembana significa dare il giusto
risalto a una gemma nascosta del patrimonio escursionistico italiano

Dai Laghi Alpini ai rifugi storici: l’offerta di trekking per tutti
La bellezza della Val Brembana sta nella sua varietà. Che tu sia un principiante o
un escursionista esperto, troverai il percorso perfetto per te.
● Sentieri facili per famiglie: Molti percorsi a bassa quota sono ideali per una
gita in famiglia o un picnic nella natura, come le passeggiate lungo il fiume
Brembo.
● Escursioni medie ai laghi: Per un’esperienza più appagante, raggiungi i
suggestivi laghi alpini della Val Brembana (come il Lago Moro o il Lago
Fregabolgia), perfetti per foto da cartolina e un po’ di silenzio rigenerante.
● Trekking impegnativi in alta quota: i più allenati potranno affrontare le
sfide dell’Alta Via delle Orobie, toccando i leggendari rifugi Val Brembana
(Rifugio Benigni, Rifugio Calvi) e godendo di panorami indimenticabili.
Questi percorsi non sono solo ben segnalati dal CAI Val Brembana, ma sono
anche spesso arricchiti da pannelli informativi che raccontano la storia, la flora e la
fauna locale.

I 3 Sentieri della Val Brembana che Non Puoi Perdere
- L’Anello dei Laghi Gemelli: Il Classico (Difficoltà: Media/Alta)
è l’itinerario più iconico. Partendo da Carona (un ottimo punto di
appoggio), l’escursione ti porta in un contesto alpino spettacolare, toccando il
famoso Rifugio Calvi e la suggestiva conca che ospita i Laghi Gemelli. È un
percorso che richiede un buon allenamento (circa 6-7 ore totali A/R), ma la vista
delle dighe e delle cime riflesse nell’acqua ti ripagherà di ogni fatica.
- Il Sentiero del Rifugio Benigni: Vette da Capogiro (Difficoltà: Alta)
Se cerchi l’emozione dell’alta quota, il sentiero che da Ornica sale al Rifugio
Benigni è un must. Meno affollato e più selvaggio, regala una vista impareggiabile
sulla Catena delle Orobie Occidentali. Il percorso è ripido e in parte attrezzato
(per escursionisti esperti, ma non è una ferrata), ma ti farà sentire letteralmente “in
cima al mondo”. - La Ciclovia della Val Brembana: Ideale per Tutti (Difficoltà: Bassa)
Non solo trekking! Per chi preferisce un’attività più rilassante, la vecchia ferrovia è
stata trasformata in una splendida ciclovia Val Brembana. Ideale per famiglie e
principianti, permette di esplorare i borghi di fondovalle (come San Pellegrino
Terme e Piazza Brembana) senza dislivelli impegnativi, combinando sport, storia e
relax

Consigli Pratici: Non Partire Senza!
rima di mettere lo zaino in spalla, ricorda che la montagna non perdona:
● Abbigliamento: Indossa sempre strati e porta una giacca anti-vento. Anche
in estate, il clima può cambiare velocemente in quota.
● Mappa CAI: Affidati sempre alle mappe dei sentieri CAI Val Brembana.
Sono precise e fondamentali.
● Acqua e Cibo: Molti rifugi aprono solo stagionalmente; informati prima e
porta sempre con te acqua e snack energetici.
5 Motivi per mettere la Val Brembana in cima
alla tua lista di escursioni
- Valorizzazione del territorio: Scegliendo questi sentieri, supporti le piccole
realtà locali e contribuisci a mantenere vivo l’entroterra bergamasco. - Contenuti di interesse assicurati: Ogni escursione è una storia da
raccontare, ricca di spunti fotografici e video da condividere. - Benessere fisico e mentale: L’aria fresca di montagna è un toccasana che
ricarica le energie. - Enogastronomia tipica: Dopo la fatica, c’è sempre un rifugio o un
agriturismo pronto a deliziarti con i prodotti tipici Val Brembana, dal
formaggio Bitto alla polenta. - Accessibilità: La Valle è vicina alle grandi città del Nord Italia,
permettendoti di organizzare facilmente una gita di un giorno o un
weekend.
Non aspettare la prossima vacanza lontana: l’avventura e il relax ti aspettano
proprio dietro l’angolo. Le montagne bergamasche sono qui, pronte a mostrarti il
loro lato più autentico.
Inizia a pianificare la tua prossima escursione. Scarponi ai piedi e zaino in spalla: i
sentieri della Val Brembana ti stanno chiamando!










