I favori del meteo e l’impegno di decine di volontari hanno decretato il successo sabato 18 e domenica 19 ottobre a Moio d’ Calvi dell’edizione 2025 della “Festa della Mela”, organizzata da Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana (AFAVB), la Cooperativa “Terre d’Oltre Goggia” (nata in paese nel 2020) e l’associazione MAT Moio Ambiente Turismo, con il patrocinio del Comune di Moio de’ Calvi.
Sono state due giornate particolarmente intense per le quali sono accorsi turisti e villeggianti dal milanese e dalle province vicine, ma anche tantissimi residenti curiosi di poter intraprendere a livello hobbistico un’attività che unisce oltre centocinquanta frutticoltori di tutta la Valle Brembana
“Un’attività che dà frutti stupendi e buoni – ha sottolineato il sindaco Alessandro Balestra – ma che soprattutto è presidio di socialità e fattiva collaborazione”. Un tema ripreso anche negli interventi di Olga Locatelli (presidente AFAVB dallo scorso febbraio) e di Annalisa Agape, presidente della Cooperativa Terre d’Oltre Goggia che ha sottolineato come a guidare le associazioni organizzatrici (da aggiungere anche Fulvia Balestra di Moio Ambiente Turismo) siano tre rappresentanti del gentil sesso.
Fra piazza IV novembre ed il sagrato della parrocchiale di San Mattia a farla da padroni erano colori e sapori della Valle, con banchi tipici legati a formaggi, miele, zafferano, erbe aromatiche e spontanee, latte d’asina, confetture, patate, farina da polenta, ma anche articoli di decoupage, sculture in legno, lavori all’uncinetto, miniature in polvere di ceramica. Gettonatissimo il banco delle volontarie della Parrocchia, con manicaretti e oggettistica realizzata in loco.
A contendere alle mele (colorate e buone) il primato indiscusso nella lista degli acquisti c’erano le frittelle preparate da AFAVB grazie alla collaborazione con l’Istituto Superiore San Pellegrino, ma anche taragna, pizzoccheri, stinco e salamelle dei volontari MAT e le specialità ricercate della locale Trattoria La Mela. Grande interesse infine per le attività ludiche dedicate ai più piccoli da Cri.Crea e per il suggestivo AperiCurto pomeridiano proposto nella contrada che domina dall’alto l’abitato di Moio.
Nel pomeriggio di domenica si sono tenute le premiazioni dei diversi concorsi. Quello legato alla qualità (giudici gli allievi del corso Operatore Agricolo dell’ABF di San Giovanni Bianco) è stato vinto da Silvia Fustinoni di Sedrina (Golden Delicious), Enrico Mainetti di Moio de’ Calvi (Florina) e Giovanni Pesenti (Stabello di Zogno). Fra le mele più grosse premi per Pinuccio Gianati di Olmo al Brembo (Renetta del Canada) e Michael Talarico di Villa d’Almè (Topaz). Il premio per la torta di mele più buona è andato a Luca Licini di Poscante di Zogno, che ha preceduto Barbara Giupponi di Valnegra e Valentina Zulian di Moio de’ Calvi. Per il concorso fotografico “Scatti dal Frutteto” il primo premio è andato a Mara Paleni di Santa Brigida, davanti a Anna Ghisalberti di Almè e Alessandro Acquaroli di San Pellegrino Terme.
La Festa della Mela ha rappresentato il secondo evento del cartellone de “I Giorni dei Gogis”, la kermesse che unisce da quest’anno le principali sagre dell’Alta Val Brembana. Sabato 25 ottobre dalle 10.30 alle 18 nuovo appuntamento a Valnegra con la Festa delle Castagne, arricchita da mercatini, servizio ristoro con casoncelli, salame, formaggio e torte, caldarroste e vin brulé e truccabimbi pomeridiano. Domenica 26 ottobre sarà invece la volta della Festa d’Autunno al Borgo del Mulino di Cusio, con macinatura dal vivo, piccolo mercato di prodotti locali e d’artigianato, giochi di una volta, musica del Corno delle Alpi, e pranzo del mugnaio (polenta, nosecc, osei scapà) presso la Sala Polivalente del centro sportivo. Nel pomeriggio caldarroste, laboratorio con foglie di mais e concerto di musica popolare con gli Aghi di Pino. Info sulla pagina Facebook “I Giorni dei Gogìs”.


Lunedì 20 ottobre 2025