Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaDal cuore della valle al cuore delle persone: l'azienda Gamba di Brembilla...

Dal cuore della valle al cuore delle persone: l’azienda Gamba di Brembilla compie 90 anni

L’azienda Gamba, nata a Milano nel 1935 e poi trasferitasi a Brembilla, festeggia 90 anni nelle lavorazioni meccaniche di precisione con un accordo per la produzione di componenti in titanio per valvole cardiache.

La storica azienda italiana (cento dipendenti per un fatturato di 12 milioni di euro), da sempre specializzata in lavorazioni meccaniche a disegno, ha recentemente siglato un importante accordo commerciale con CORCYM, azienda leader nel settore medicale, per la produzione di componenti in titanio di valvole cardiache, aprendo un nuovo capitolo nella sua lunga storia imprenditoriale.

Dal cuore della Val Brembana al cuore delle persone

Nel 1935 Pietro e Giacomo Gamba aprono la loro officina meccanica a Milano, in zona San Vittore. Nasce così la “Società anonima fratelli Gamba”, proprio negli anni in cui il governo fascista spinge per l’autarchia economica.

L’azienda inizia l’attività producendo viterie unificate, prodotti che prima venivano importati dall’estero. I fratelli Gamba capiscono subito l’opportunità: se l’Italia non può più importare, qualcuno deve produrre quello che serve in casa.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Gamba si trasferisce da Milano a Brembilla. Quello che sembrava un ripiego forzato si rivela una scelta rivoluzionaria. I fratelli Gamba non portano solo le loro macchine in Valle Brembana: portano le competenze e il know-how della meccanica di precisione.

Nell’immediato dopoguerra Gamba è una delle primissime aziende a dedicarsi all’attività di terzista con l’arrivo in Italia delle multinazionali straniere, soprattutto americane. Vengono importati dalla Svizzera i primi torni automatici, all’epoca ancora sconosciuti in Italia, e si produce per Remington, Ibm, Bic, Philips e tante altre aziende.

I bergamaschi hanno sempre avuto la stoffa dell’imprenditore. Quando vedono che la meccanica di precisione funziona, non restano a guardare. Gli ex operai della Gamba aprono le loro officine. I fornitori diventano competitors. I tecnici formati dall’azienda creano nuove realtà. È l’inizio di un effetto domino che cambierà per sempre la valle.

Oggi la zona tra Val Brembana e l’hinterland bergamasco è riconosciuta in tutto il mondo come uno dei distretti più avanzati per le lavorazioni meccaniche di precisione. Centinaia di aziende, migliaia di operai specializzati, tecnologie all’avanguardia.

Tutto è partito da quella decisione forzata dei fratelli Gamba negli anni Quaranta. Fino ad arrivare a entrare letteralmente nel cuore delle persone: producendo componenti in titanio per valvole cardiache.

Foto storica dello stabilimento

Tecnologia e competenze al servizio della Salute

Gamba ha costruito la propria reputazione sulla capacità di realizzare componenti meccanici di altissima precisione, servendo tradizionalmente i settori dell’oleodinamica e della componentistica per macchinari industriali, dove gli standard qualitativi elevati e le tolleranze estremamente ristrette rappresentano la norma.

Il recente accordo per la produzione di componenti in titanio di valvole cardiache costituisce un ulteriore rafforzamento della presenza nel settore medicale, con un decisivo incremento dei volumi prodotti e del focus su questo tipo di lavorazioni.

Il titanio, materiale biocompatibile per eccellenza, richiede tecniche di lavorazione specializzate e controlli di qualità che vanno oltre gli standard, soprattutto per le ridotte dimensioni delle misure da certificare.

“Il settore delle valvole cardiache richiede un livello di precisione e affidabilità che si misura non solo in centesimi, ma anche in vite umane” – sottolinea Paolo Locatelli -. La nostra esperienza nelle lavorazioni meccaniche complesse ci ha preparato perfettamente per questa sfida. Le competenze nel controllo qualità sono importanti quanto quelle produttive”.

Il rafforzamento nel settore medicale non rappresenta solo una diversificazione commerciale, ma un vero e proprio upgrade tecnologico. Gamba Lavorazioni Meccaniche di Precisione si distingue per la capacità di realizzare internamente tutte le lavorazioni necessarie: tornitura, fresatura, rettifica e lappatura, garantendo così il controllo completo della qualità e dei tempi di produzione.

Lavorazioni in fabbrica

Prospettive future

“La nostra longevità nasce dalla capacità di evolverci continuamente mantenendo sempre al centro la qualità e la precisione – spiega Paolo Locatelli, Amministratore delegato di Gamba Lavorazioni Meccaniche di Precisione -. Per produrre lavorazioni complesse occorre fare investimenti continui in macchinari di produzione e controllo. Negli ultimi cinque anni abbiamo investito sei milioni di euro proprio per mantenere la nostra posizione di leadership tecnologica. “

“Guardando ai prossimi 90 anni, vediamo un futuro in cui la nostra precisione meccanica contribuirà direttamente al benessere delle persone – concludono dall’azienda. – È la dimostrazione che l’innovazione più significativa nasce spesso dall’incontro tra tradizione manifatturiera e nuove applicazioni.”

Oggi Gamba, insieme alla controllata Icovia, ha un fatturato complessivo di oltre 12 milioni di euro, conta un organico di 100 persone, opera in uno stabilimento di 11.000 metri quadrati e dispone di circa 150 macchine utensili. L’esperienza maturata in 90 anni di attività ha permesso all’azienda di sviluppare competenze uniche nella lavorazione di componenti complessi, dove i clienti hanno bisogno di un alto grado di affidabilità.

Martedì 14 ottobre 2025

spot_img
spot_img