Durante il periodo estivo i volumi di pacchi presso il Centro di distribuzione di San Pellegrino Terme sono triplicati grazie alla crescita degli acquisti online e al crescente sviluppo dell’e-commerce. Collegato ai punti di distribuzione di Zogno, Val Brembilla e Olmo al Brembo, San Pellegrino è il centro che ha fatto registrare l’incremento di volumi più alto dell’intera provincia nei mesi di luglio e agosto toccando picchi di 1.500 consegne al giorno rispetto alla media di 600 pezzi.
“Il grande spirito di squadra è il vero punto di forza dei portalettere di questo centro – commenta Stefania Siciliano direttrice del Centro di recapito di San Pellegrino. – Conoscere bene le zone in cui recapitiamo e aiutarsi a vicenda anche quando ci sono gli imprevisti, ci ha permesso di gestire senza problemi la grande mole di lavoro estiva”.
Il centro si occupa delle consegne in 37 comuni, molti dei quali sono mete di seconde case soprattutto di bergamaschi e milanesi che scelgono la Val Brembana per le ferie estive.
Oltre Il Colle, Dossena, Serina, Branzi, Foppolo, Piazza Brembana o ancora Carona, Piazzatorre e Santa Brigida sono i comuni che vedono il maggiore incremento “Il mio giro di consegne nel periodo estivo si allarga, sono tantissime infatti le seconde case aperte per ferie – racconta Anna Rondi portalettere di San Pellegrino. – È bello vedere questi paesi ricchi di bellezze che vengono riscoperti nel periodo estivo e anche se il traffico aumenta un po’, è un piacere raggiungere anche i paesi più lontani ed essere accolta sempre con un sorriso da chi aspetta posta e pacchi”
I portalettere che lavorano nel centro di san Pellegrino sono tutti dotati del nuovo palmare che rende più rapide le operazioni di consegna, in particolare quella dei pacchi, che viene agevolata oltre che dalla funzione della firma elettronica del destinatario direttamente sul palmare, soprattutto dalla possibilità di contattare telefonicamente il cliente destinatario di pacchi in fase di recapito in modo da gestire la consegna nei tempi attesi.
Il palmare permetterà anche di effettuare in modo efficace operazioni a valore aggiunto come il pagamento dei contrassegni, il recapito su appuntamento e il ritiro a domicilio della posta registrata.
I nuovi dispositivi sono in grado di gestire il pagamento dei principali bollettini e MAV, cashless, tramite la funzionalità «Paga con codice» di PostePay e con la nuova tipologia di pagamento SoftPOS in modalità contactless. Inoltre, è possibile gestire ricariche telefoniche e PostePay, esclusivamente tramite pagamenti elettronici in modo più sicuro e veloce.
Il Centro conta un parco mezzi che si compone di 24 auto, tutte dotate di un sistema di trazione integrale che garantisce le consegne anche in situazioni estreme, un furgoncino e 2 motomezzi.
Poste Italiane, attraverso investimenti tecnologici, alleanze con partner strategici e l’attivazione di servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese attive nella vendita di prodotti via Internet, ha rafforzato il proprio modello di recapito, con consegna non solo al mattino ma anche al pomeriggio e nei weekend.
Poste Italiane è presente nella provincia di Bergamo con 29 centri di distribuzione, 242 Uffici Postali, oltre 130 ATM Postamat e 200 Punto Poste, ovvero reti terze quali tabaccai o stazioni di servizio ENI.
Sabato 20 settembre 2025