Di Diego Valceschini
La prima sosta nazionali della stagione, quella di settembre, ha inaugurato la nuova gestione Gattuso, che ha portato a due successi, il 5-0 all’Estonia di venerdì 5 a Bergamo ed il rocambolesco 5-4 a Debrecen contro Israele di lunedì 8 settembre. In entrambi i casi è andato al gol Retegui, che con la doppietta ai baltici a Bergamo ha creato una grande nostalgia e tanti rimpianti al popolo presente allo stadio. Si è poi ripetuto in Ungheria , nel pazzesco successo di lunedì. Dopo che Scamacca ha dato forfait, l’unico atalantino impiegato da Ringhio è stato Maldini, utilizzato in entrambe le gare per qualche spezzone, visto che Retegui-Kean sembrano ormai la coppia titolare azzurra con grandi risultati.
Purtroppo però queste due vittorie rischiano di essere vane per l’inseguimento diretto alla qualificazione al mondiale 2026: erano indispensabili sei punti nelle due gare, soprattutto di battere Israele per il secondo posto, ma la Norvegia purtroppo appare irraggiungibile, perché il primo criterio per stabilire l’ordine di classifica in caso di arrivo a pari punti è la differenza reti, e purtroppo Halaand e soci, col clamoroso 11-1 rifilato martedì alla Moldavia volano ad uno spaventoso +21 di differenza reti, contro il solo +5 degli azzurri, che quindi neppure vincendole tutte, compreso lo scontro diretto all’ultima giornata al meazza con i norvegesi potrebbe non bastare. Più probabile conservare il secondo posto per giocarsela ancora una volta agli spareggi di marzo 2026. O un’improbabile stop dei norvegesi nelle ultime due partite prima dello scontro diretto, in casa contro Israele ed Estonia.
SERIE A, COL LECCE TORNA ADEMOLA? – Intanto sul fronte interno Ademola Lookman è stato reintegrato in rosa, visto che sembra spenta anche la pista Galatasaray per il nigeriano, impegnato con la nazionale nelle qualificazioni mondiali, dove dopo l’1-1 contro il Sudafrica vede ridursi di molto le possibilità di andare al prossimo mondiale. Sarebbe un’esclusione eccellente.
Intanto però Lookman tornerà ad allenarsi con la squadra, e già si mormora di una possibile convocazione per la sfida di domenica contro il Lecce, visto che Scamacca, rientrato dalla nazionale, rischia di dare forfait , visto che continua le terapie per il ginocchio malmesso. Tra l’altro Ademola è stato inserito da Juric nella lista Champions, quindi l’idea dell’esordio stagionale proprio in casa dei campioni d’Europa (altro club che ha sedotto ed abbandonato Lookman un’estate fa) è intrigante. E visti i problemi realizzativi dimostrati dall’Atalanta nelle prime due gare di campionato, il nigeriano farebbe comodo. Comunque sembra più probabile un eventuale utilizzo nella gara col Torino del quarto turno piuttosto che col Lecce, ma mai dire mai. Di sicuro potrebbe esserci la prima convocazione per il neo acquisto Musah, anche perchè Ederson è fuori e potrebbe rientrare ai primi di ottobre.
LECCE, UN PUNTO E ZERO GOL – Il Lecce, allenato da Eusebio Di Francesco, ha raccolto un punto all’esordio col pareggio per 0-0 in casa del Genoa, ma è stato poi sconfitto in casa dal Milan per 2-0 nella seconda giornata. Quindi ancora nessun gol all’attivo per i salentini. Nell’ultimo mercato hanno ceduto due pezzi importanti come Baschirotto alla Cremonese e Krstovic alla stessa Atalanta, mentre il reparto offensivo è stato integrato dalla giovane promessa classe 2008 Francesco Camarda, arrivato dal Milan in prestito, e da Riccardo Sottil, arrivato dalla Fiorentina dopo essere stato senza successo proprio al Milan nella seconda parte della scorsa stagione. Attacco completato dall’argentino Santiago Pierotti ,dallo spagnolo Tete Morente, dallo zambiano Lameck Banda, dall’ivoriano Konan N’Dri e dal neo acquisto serbo Nikola Stulic.
Tra gli altri giocatori da tenere d’occhio, il maliano Lassana Coulibaly (autore del gol salvezza in casa della Lazio), il tunisino Kamza Rafia, e nella colonia francese occhio al rampante Mohammed Kaba. In difesa, oltre all’ all’angolano Kalionda Gaspar è arrivato il tedesco Jamil Siebert. Nell’ultimo precedente viene subito alla memoria la partita del 27 aprile giocata in un clima surreale a Bergamo per via della scomparsa del massaggiatore dei pugliesi Graziano Fiorita, e conclusa sul pareggio per 1-1. Fu proprio Lookman a decidere l’ultima vittoria interna col Lecce, il 30 dicembre 2023. Si giocherà domenica pomeriggio alle canoniche ore 15, inaugurando la fascia spezzatino pomeridiana dopo i turni serali di agosto: essendo previsto bel tempo, potrebbe essere una giornata gradevole per chi andrà allo stadio.
Mercoledì 10 settembre 2025