Dal 25 al 27 luglio, una delegazione di cittadini Val Brembillesi ha preso parte a una nuova tappa del Gemellaggio con la città francese di Nantua, nel cuore della regione Haut-Bugey (Dipartimento dell’Ain).
L’occasione rientra nel consolidato scambio di visite ufficiali tra le due comunità, ma quest’anno alla base dell’incontro c’è stato il Tour de France.
La città transalpina, il 26 luglio è stata scelta per la partenza della 20^ e penultima tappa della Grande Boucle.
“Oggi non siamo qui solo per una visita ufficiale – ha detto il sindaco di Val Brembilla, Marcello Carminati -. Il nostro gemellaggio non è qualcosa che teniamo solo sulla carta: è un’opportunità concreta per costruire relazioni vere tra persone, tra famiglie, tra giovani; è l’occasione per conoscersi, confrontarsi, crescere insieme, e perché no, anche divertirsi”.
Parole condivise dal primo cittadino di Nantua, Jean-Pascal Thomasset, che ha ribadito la profondità del legame tra le due comunità: “Questo legame tra le nostre comunità è indissolubile, attraversa le montagne e si trasmette tra le generazioni, oggi, così come quando i miei nonni sono arrivati qui dall’Italia.”
A suggellare la giornata, Thomasset ha consegnato al collega italiano Carminati una maglia gialla del Tour de France, autografata dal campione sloveno Tadej Pogačar.
La delegazione Italiana era composta da 41 persone, tra cui rappresentanti dell’Amministrazione comunale, della Commissione del Gemellaggio, ma anche cittadini con particolari legami con la località francese.
Come da consuetudine, tutti i membri della delegazione hanno ricevuto ospitalità presso famiglie locali: parenti, amici o semplici conoscenti. Questa forma di ospitalità diffusa è stata sin dall’inizio una caratteristica fondamentale di questi scambi culturali, dimostrandosi vincente nel rafforzare i legami personali tra le due comunità.
Tra i Val Brembillesi era presente anche Fabio Salvi, che ha raggiunto Nantua in bicicletta in un percorso a tappe. Le celebrazioni del gemellaggio sono continuate anche nella giornata del 27 luglio, con una visita guidata al monastero Reale di Brou (Bourg-en-Bresse) importante simbolo storico della famiglia Savoia.
Il prossimo appuntamento del Gemellaggio si svolgerà nel 2026 ed avrà sede a Val Brembilla.

Venerdì 1 agosto 2025