Venerdì 1 agosto alle 17,30, sarà inaugurata la nuova passerella pedonale sul lago di Cassiglio alla presenza di Fabio Bordogna, sindaco di Cassiglio e dei rappresentanti di Italgen, società benefit con sede a Villa di Serio attiva nel settore della produzione e trasporto di energia da fonti 100% rinnovabili.
Proposta dal Comune per favorire il passaggio pedonale e migliorare la sicurezza e la viabilità dei residenti e turisti, la passerella panoramica è costruita interamente in acciaio e si estende per oltre 200 metri a sbalzo sulla sponda orografica destra del lago artificiale di Cassiglio, creato dallo sbarramento dell’omonima diga gestita da Italgen. La passerella inizia in prossimità della galleria sulla strada comunale che collega l’abitato alla valle di Cassiglio e termina davanti all’area di sosta a monte del lago, meta scelta ogni anno da molti turisti amanti del trekking e dell’attività all’aria aperta anche grazie alla presenza di panchine e aree attrezzate per il barbecue.
La passerella è stata realizzata su incarico di Italgen come opera compensativa ambientale per i lavori di appesantimento della diga di Cassiglio, ed è stata ceduta gratuitamente al Comune di Cassiglio, che ne curerà il successivo mantenimento. A breve il Comune di Cassiglio realizzerà, a proprie spese, anche i lavori di illuminazione notturna della passerella, per consentirne la fruizione da parte dei turisti e villeggianti anche dopo il tramonto.
La costruzione della passerella rientra nel più ampio contesto dell’ammodernamento della centrale idroelettrica Italgen di Olmo al Brembo da 5,2 MW (Megawatt) di potenza installata, entrata in esercizio nel 1953 e alimentata sia dalle acque derivate dalla diga di Cassiglio che da quelle dal torrente Stabina. Nel corso dei lavori, dall’invaso della diga sono stati rimossi i sedimenti accumulatisi nel tempo (circa 50.000 metri cubi di terre e rocce da scavo, destinati principalmente a riutilizzo per la produzione di calcestruzzo o a recupero per opere edilizie) e nella centrale di Olmo sono stati sostituiti sia gli alternatori che le turbine di tutti e 3 i gruppi
Grazie a tali opere, è stata migliorata la sicurezza della diga e l’efficienza della centrale idroelettrica con un incremento, secondo stime Italgen, del +10% di rendimento annuo rispetto ad una producibilità storica media annuale nell’intorno di 23 GWh (Gigawattora) e un allungamento della vita utile della centrale di oltre 30 anni.

Nata formalmente nel 2001 ma con una storia industriale che affonda le radici nel primo ‘900, Italgen è una società benefit attiva in Italia nel settore della produzione e trasporto di energia da fonti 100% rinnovabili, con 87 MW di capacità attualmente installata.
Controllata al 100% da Italmobiliare SpA, una delle principali investment holding italiane, quotata alla Borsa di Milano dal 1980 e controllata dalla famiglia Pesenti, Italgen è titolare di 31 concessioni di derivazione idroelettrica in Piemonte, Lombardia, Toscana e Veneto, e gestisce 7 impianti fotovoltaici in esercizio in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Puglia e una rete privata di 300 km di elettrodotti. La società impiega 64 persone, ha sede a Villa di Serio (BG) e attualmente impiega in Val Brembana 9 dipendenti a presidio di 3 dighe e 5 centrali idroelettriche, oltre ad una nuova in corso di costruzione.


Martedì 29 luglio 2025