Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaMercato Atalanta in attesa del decollo: per ora due colpi in entrata...

Mercato Atalanta in attesa del decollo: per ora due colpi in entrata e in uscita

Di Diego Valceschini

Due colpi in entrata e due in uscita, anche se la sensazione è che il mercato dell’Atalanta debba ancora decollare. Siamo solo ad inizio luglio, e fino al 1° settembre ci sarà tempo per effettuare altri movimenti, capire chi resterà e come potrà essere integrata la rosa a disposizione di Ivan Juric.

SULEMANA E AHANOR – Intanto presentiamo chi già di sicuro c’è di nuovo: tra bonus e spese, l’Atalanta ha già speso circa 40 milioni per due nuovi giocatori: Kamaldeen Sulemana dal Southampton ed Honest Ahanor dal Genoa.

Il primo, l’”altro Sulemana” (in rosa c’è già Ibrahima Sulemana) è ghanese, un classe 2002 (nato il 15 febbraio) che già gioca con la nazionale maggiore, avendo già giocato 20 partite e disputato Coppa d’Africa nel 2021 e Mondiale 2022: Juric l’ha allenato al Southampton e voluto con sé a Bergamo. Esterno sinistro di centrocampo, ha giocato in Danimarca col Nordsjaelland e poi in Francia col Rennes, prima di approdare in Inghilterra. L’Atalanta lo ha pagato 17 milioni, più 4 di bonus.

Altro arrivo è il giovanissimo Honest Ahanor. Difensore sia centrale sia sinistro,
è il secondo classe 2008 a esordire in serie A, dopo Francesco Camarda, ma il primo a giocare da titolare: è il 28 settembre 2024 infatti, quando Alberto Gilardino decide di schierarlo da titolare in Genoa-Juventus 0-3. Proprio la scorsa stagione ha già passato un’operazione di ricostruzione del menisco, che lo ha fermato per 5 mesi, facendolo rientrare ad aprile, quando ha sfiorato la sua prima rete l’11 maggio in casa del Napoli, quando un suo tiro sbatte sul palo e poi sulla schiena del portiere dei partenopei Meret. Nato in Belgio, ad Anversa, da genitori di origine nigeriana il 23 febbraio 2008, si trasferisce da piccolissimo al Genoa, dove scala tutte le categorie giovanili, vincendo nel 2024 il titolo nazionale Under 18. Proprio in quella stagione brucia le tappe, impiegato anche con la selezione Under 19 e Primavera, ed appunto il passaggio alla prima squadra, dove gioca sei partite. Cittadino italiano dal 2023, può rappresentare sia la nazionale italiana che quella nigeriana, anche se al momento non ha mai disputato alcuna partita con le selezioni delle nazionali. L’Atalanta lo ha pagato 16 milioni più 4 di bonus, vincendo la concorrenza di club come Roma e Chelsea e dello stesso Genoa che voleva trattenerlo.

RUGGERI E VLAHOVIC – La cessione, quasi a sorpresa, di Matteo Ruggeri all’Atletico Madrid copre parzialmente gli esborsi per i due acquisti: l’Atalanta incassa 20 milioni dalla squadra del Cholo Simeone per il difensore endennese classe 2002, che dopo aver preso parte all’Europeo Under 21 in Slovacchia, in cui l’Italia si è fermata ai quarti di finale contro la Germania ora ripartirà con una nuova avventura, e quindi festeggerà lì il suo primo compleanno, che cadrà venerdì 11 luglio, da Colchonero.

Altra cessione è quella di Vanja Vlahovic: niente promozione in prima squadra, almeno per quest’anno per l’attaccante serbo capocannoniere dello scorso girone A di serie C con l’Under 23: per lui ci sarà l’esperienza in prestito in serie B allo Spezia, a sostituire Pio Esposito tornato all’Inter. Sempre l’Under 23 saluta Francesco Modesto, che non sarà più l’allenatore: si va verso la promozione del vice Giovanni Bosi.

IL PAPU TORNA A BAILAR – Intanto un ex atalantino torna a “ballare”: il Pau Gomez, dopo la breve esperienza a Monza e la travagliata squalifica per doping infatti ripartirà dal Padova neopromosso in serie B: con lui dovrebbe arrivare anche un altro ex atalantino, Daniele Baselli, svincolatosi dal Como. In questo mercato con colpi un po’ romantici (Immobile e Bernardeschi a Bologna, Morata forse al Como) c’è ancora posto per questi ritorni da Libro Cuore.

Intanto mentre prosegue il Mondiale per Club negli Stati Uniti, con finale domenica prossima (ma le nostre rappresentanti Inter e Juventus sono già uscite agli ottavi), l’Under 21 ha riconfermato l’Inghilterra campione d’Europa. In bocca al lupo alle ragazze di Andrea Soncin, impegnate nell’Europeo in Svizzera, dopo l’esordio vittorioso giovedì col Belgio, affronteranno lunedì 7 luglio il Portogallo e poi venerdì 11 la sfida con le terribili spagnole.

Sabato 5 luglio 2025

spot_img
spot_img