Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleDea a Genova a caccia del record di vittorie esterne. E Retegui...

Dea a Genova a caccia del record di vittorie esterne. E Retegui della 25esima rete

Di Diego Valceschini

Sarà un weekend di relax per l’Atalanta, che dopo la qualificazione Champions raggiunta lunedì si prepara alla trasferta allo stadio Ferraris in casa del Genoa di Patrick Vieira, con l’obiettivo di stabilire il nuovo primato di vittorie esterne e superare la soglia dei 40 punti fuori casa in campionato. Sarà l’unica partita senza obiettivi da raggiungere, col Genoa già salvo da tempo e quindi sarò l’unica in programma sabato 17 alle 20,45, 24 ore prima dell’infuocata domenica sera con nove incontri in contemporanea per i nostalgici dei vecchi turni con le partite tutte insieme.

IL RITORNO DI RETEGUI– Partita che avrà un sapore speciale per Mateo Retegui, che tornerà da ex, dopo i 7 gol segnati nella passata stagione al Genoa, sotto la guida di Alberto Gilardino, L’italo argentino, in attesa della convocazione di Spalletti per le gare di inizio giugno contro Norvegia e Moldova per le qualificazioni mondiali potrebbe contro la sua ex incrementare il bottino stagionale ed andare oltre i 24 gol, che lo farebbero diventare miglior marcatore di una sola stagione dell’Atalanta. E se pensate possa avere rispetto della sua ex, ricordatevi che nella gara d’andata, giocata il 5 ottobre 2024 segnò una tripletta nel 5-1 finale. Tra gli ex anche Davide Zappacosta, al Genoa nella stagione 2020/21, e purtroppo ala voce ex c’è anche il grande assente Gianluca Scamacca.

La squadra allenata dal francese Patrick Vieira, che a dicembre ha sostituito Gilardino occupa il 13mo posto con 40 punti e domenica scorsa ha compromesso la corsa scudetto del Napoli, andando a strappare un pareggio in doppia rimonta al Maradona. Tra i suoi elementi ricordiamo Andrea Pinamonti , capocannoniere del club con 8 reti, l’attaccante portoghese Vitinha, il centrocampista Fabio Miretti, il norvegese Morten Thorsby, in prestito dalla Juve , il difensore nazionale messicano Johann Vazquez, autore del gol del 2-2 a Napoli, mentre in porta potrebbe toccare allo svizzero Benjamin Siegrist, che avrà la sua ribalta finale dopo il riposo concesso al titolare Nicola Leali. Non sarà della partita il grande ex Ruslan Malinovsky, fermato dall’ennesimo infortunio, mentre è desaparecido da tempo Mario Balotelli, tesserato a novembre da svincolato e sempre utilizzato pochissimo, ormai totalmente fuori dai piani della società. Nell’ultima trasferta in casa rossoblu, l’11 febbraio 2024 netta vittoria per 4-1. Da ricordare anche lo spettacolare 4-3 del 15 maggio 2021, ancora al penultimo turno.

UNDER 23, AVVERSARIO MOLTO… AUDACE – Dopo lo storico 7-1 nella partita d’andata, l’Under 23 a Sassari mercoledì sera è uscita sconfitta con un ininfluente 2-1. I sardi avevano chiuso il primo tempo in doppio vantaggio con la doppietta del portoghese Varela, ex Reggiana, poi al 96’ l’Atalanta ha dimezzato col gol su punizione dell’argentino ex Carrarese Mateo Scheffer , classe 2004. Il sorteggio ora ha assegnato per il secondo turno l’Audace Cerignola, classificatasi seconda nel girone C dietro all’Avellino, allenata da Giuseppe Raffaele e del bomber Francesco Salvemini. Andata domenica 18 maggio a Caravaggio, ritorno mercoledì 21 maggio a Cerignola, in Puglia. Se passa accederà alla final 4 nazionale, affrontando in semifinale la vincente della sfida tra Pescara e Vis Pesaro, con eventuale andata in casa il 25 maggio e ritorno in trasferta il 28.

BOLOGNA IN FESTA, SAMPDORIA PIANGE – La Coppa Italia finisce dopo 51 anni a Bologna: la squadra di vincenzo italiano, che nei quarti aveva vinto a Bergamo, si è imposta nella finale dell’Olimpico per 1-0 sul Milan, e così porta una ventata di novità nell’albo d’Oro della coppa nazionale, oltre alla qualificazione all’Europa League, conservando intatte le speranze per tornare in Champions. Il Milan rischia invece ora di rimanere fuori dall’Europa, essendosi giocato questo slot per la qualificazione. Martedì 13 si è conclusa la stagione regolare in serie B, con la clamorosa retrocessione in serie C della Sampdoria, per la prima volta nella sua storia. Scende in C anche il Cittadella dei bergamaschi Salvi e Carissoni, , mentre faranno i playout Frosinone e Salernitana,, con una delle due che farà la doppia caduta dalla serie A alla serie C in due stagioni. La terza promossa che accompagnerà Sassuolo e Pisa si conoscerà il 1°giugno: gli spareggi playoff inizieranno sabato 17 con Juve Stabia-Palermo e Catanzaro-Cesena in gara unica: le due che passano vanno in semifinale contro Spezia e Cremonese.

spot_img