![]() Chi era Eugenio Goglio ? Il nostro fotografo nasce il 14 Marzo 1865 a Piazza Brembana. All'età di 14 anni, indirizzato dall'Arciprete Tondini, si trasferisce a Milano per frequentare la Scuola Superiore d'Arte applicata alle Industrie dove acquisisce i primi fondamenti della scultura, della pittura e della decorazione. |
![]() |
![]() |
- | Non sappiamo di preciso quando abbia iniziato ad occuparsi di fotografia, ma la passione era già nata quando tornava a Piazza Brembana in vacanza e si divertiva a fotografare personaggi caratteristici. Quando poi percorre i sentieri che portano nei paesi di montagna dove è chiamato a eseguire sculture e decorazioni, prende l'abitudine di portare sempre con sè la macchina fotografica. Riprende le donne intente alla raccolta del fieno, fa mettere in posa pastori e contadini, inquadra attrezzi e strumenti di lavoro, realizzando fotografie di un pregnante realismo. Ed è così che in breve decide di dedicarsi a tempo pieno alla professione di fotografo ambulante. La domunica mattina apre poi il suo studio di Piazza Brembana dove con grande maestria crea suggetive ambientazioni. Il Genio, così tutti lo chiamavano, gira per contrade e paesi fotografando paesaggi, feste, processioni, funerali, gruppi organizzati o spontanei, villeggianti, donne, bambini, mendicanti, carrettieri, minatori, cacciatori, coscritti, malati di gozzo, e tutto quando fa parte di quel piccolo mondo che era la nostra Val Brembana di quel tempo. |
Per tutti era morto semplicemente l'artista. Per riscoprire il fotografo bisognerà aspettare cinquant'anni, finchè mettendo le mani nel materiale custodito dalla nipote Dolores, migliaia di lastre torneranno alla luce. E da quel momento non ci sarà libro (lo stesso nostro portale) sulla storia e la cultura della Valle Brembana che potrà fare a meno delle sue immagini. |
![]() |
Alcuni gruppi famigliari fotografati da Eugenio Goglio nei primi del '900
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |