La Valle Brembana - Una valle di Santuari
-
Santuario della Madonna dei Campelli a Olmo al Brembo Nella Parrocchiale  di San Giovanni Bianco e' conservata una reliquia della passione di Cristo, la Sacra Spina attorno alla quale si e' andata  consolidando nei secoli una devozione popolare estesa a tutta la Valle Brembana ed e' all'origine delle solenni celebrazioni che si svolgono ogni anno nella domenica di Passione.
La reliquia venne portata a San Giovanni Bianco nel1495 da Vistallo Zignoni, che se ne era impadronito assieme ad altre preziose reliquie, durante la battagia di Fornovo sul Taro. La Spina da allora e' oggetto della venerazione popolare ed e' all' origine  di fenomeni prodigiosi che periodicamente richiamano in paese folle di fedeli e di curiosi. La religiosita' popolare si e' manifestata in valle anche con il culto mariano, come testimonia la presenza di numerosi santuari, ben conservati e abbelliti da opere d'arte ed ex voto, ancora oggi meta di pellegrini. Per restare nel comune di San Giovanni Bianco, madonna dellaCosta San Gallo dove nel 1492 una donna del luogo vide scaturire del sangue da un quadretto della Vergine. Il Santuario della madonna del Perello  ricorda l'apparizione della Vergine nel 1413 a un contadino intento al taglio del fieno e il successivo prodigioso germogliare di un ramo d'ulivo da uno stecco di faggio. A Olmo al Brembo sorge il Santuario della Madonna dei Campelli  nel luogo dove nel Seicento venne miracolosamente salvato un cavaliere precipitato in una scarpata col suo cavallo. Alla devozione di un viandante, salvato dall'agressione di una banda di briganti, risale la Madonna della Coltura  a Lenna ricorda un episodio del 1580, quando un affresco dell'addolorata che si trovava in una fucina, emano' una vivida luce. La Madonna della Foppa a Gerosa  apparve nel 1588 a due pastorelle assetate, facendo sgorgare un ruscello e predicendo la loro morte imminente che, infatti, avvenne dopo pochi giorni. Oltre a queste, la Madonna della Pieta'alla Pianca di San Giovanni Bianco, laMadonna di Salzana a Pizzino, laMadonna delle Nevi  in Val Moresca, la Vergine delle Valanghea Capovalle di Roncobello, l'addolorata  a Foppolo, il Madunu' a Dossena, L'assunta a Valtorta , Camerata e Cusio, la Vergine del Carmelo a Poscante e tanti altri luoghi di devozione, alla Madonna e ai Santi, sparsi in tutta la valle.