Val Brembana Web

Tramvia in Val Brembana: tre ipotesi allo studio, anche con l’aggiunta di bus elettrici

Tramvie Elettriche Bergamasche e Consorzio BIM – Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio hanno presentato, venerdì 9 febbraio, le prime valutazioni emerse dallo studio per l’estensione della nuova linea T2 verso San Giovanni Bianco e verso Ponte San Pietro.

L’incontro si è svolto alla Green House di Zogno. Dopo l’introduzione di Carlo Personeni, Presidente del Consorzio BIM, Filippo Simonetti, Presidente TEB e sono stati presentati il team di lavoro e le alternative individuate. A Gianni Scarfone, Amministratore Delegato TEB, il compito di esporre i primi risultati dello studio con l’indicazione di tre possibili scenari.

Le analisi territoriali, trasportistiche e di sostenibilità economica sono state approfondite da Ennio Cascetta, professore ordinario di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto presso l’Universitas Mercatorum di Roma (coordinatore del team di lavoro) e Vittorio Marzano, professore ordinario di trasporti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Allo studio ha collaborato anche la società di ingegneria ETS che ha approfondito le verifiche di fattibilità tecnica delle ipotesi analizzate.

Gli scenari possibili

Grazie alla convenzione firmata da TEB e Consorzio BIM lo studio per la valutazione dell’estensione del progetto della Linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè fino a San Giovanni Bianco e di un nuovo collegamento da Villa d’Almè fino a Ponte San Pietro è stato finanziato per un importo complessivo di 650.000 euro.

Lo studio, non ancora concluso, ha evidenziato tre possibili scenari sulla base delle analisi condotte.

Lo studio prevede ora una seconda fase, volta a individuare la soluzione più sostenibile dal punto di vista economico, territoriale e trasportistico, per poi procedere alle ulteriori verifiche di fattibilità.

Filippo Simonetti, Presidente TEB: « TEB è parte attiva della necessaria riorganizzazione del trasporto pubblico locale, in particolare nelle valli bergamasche. Un impegno che stiamo affrontando anche attraverso lo studio delle migliori soluzioni tecniche da adottare per una nuova mobilità integrata, indispensabile per dare valore e nuove opportunità a popolazioni, imprese e territori montani che si trovano oggi in situazione di svantaggio competitivo».

Carlo Personeni, Presidente del Consorzio BIM: «Pur se in ritardo oggi abbiamo avuto finalmente la possibilità di condividere uno studio che, anche se parziale, è ben fatto. Restiamo ora in attesa, in tempi brevi, di vedere l’integrazione per prendere delle decisioni definitive».

Gianni Scarfone, Amministratore Delegato TEB: «Con la presentazione dei possibili scenari evolutivi del sistema della mobilità per la Val Brembana a seguito della realizzazione della T2 Bergamo-Villa d’Almè, TEB rende disponibili al territorio e alle istituzioni un primo quadro di valutazione. Le analisi fin qui condotte sono state sviluppate con rigore e competenza ed hanno consentito di definire tre potenziali ipotesi di prolungamento. Ora gli ulteriori sviluppi di studio dovranno individuare lo scenario con le migliori caratteristiche di sostenibilità».

Jonathan Lobati, consigliere regionale: “È bene che si lavori per progettare sul lungo periodo, interventi come questi sono molto onerosi e vanno quindi programmati con attenzione e seguendo i giusti tempiIl collo di bottiglia viabilistico che ogni giorno attanaglia migliaia di pendolari si trova tra Almè e Villa d’Almè. Ora bisogna ragionare con spirito critico sull’utilità di portare la tramvia almeno fino all’ingresso della Val Brembana, a Zogno. Lavoriamo per passi, insieme, per dare risposte al nostro territorio”.

Venerdì 9 febbraio 2024

Exit mobile version