Val Brembana Web

Quando a Piazzatorre sciava Pippo Baudo. Emozioni e ricordi in un docufilm (video)

I primi alberghi, le colonie, i villeggianti, e poi la seggiovia e il turismo. Fino al declino degli ultimi anni. Il Comitato Amici di Piazzatorre (nato nel 2011 e oggi guidato da Sandro Pisoni, 71 anni, villeggiante di Milano) ha realizzato un docufilm sulla storia dello sviluppo turistico del paese.

La storia della seggiovia narrata attraverso ricordi, testimonianze, foto e filmati d’epoca, le origini del turismo legate al dottor Giuseppe Bonandrini, gli alberghi, le colonie estive; il progetto della seggiovia nel 1949 e l’inaugurazione dell’impianto di risalita nel 1952, l’arrivo dell’ovovia azzurra nel 1981, i personaggi famosi (Pippo Baudo, Caterina Caselli, Helenio Herrera) che l’hanno frequentata, la crescita che ha caratterizzato tutta la vita turistica del Piazzatorre, fino ai giorni nostri. E purtroppo il declino.

Con immagini e video d’epoca che fanno riassaporare i tempi d’oro di una delle prime stazioni turistiche e sciistiche della nostra provincia. Le testimonianze sono di Luigina Ferrando, Primo Bianchi, Walter Semenzin, Luigi Delmiglio e Andrea Ravasio.

Il docufilm (che segue quello già sulle colonie) era stato realizzato due anni fa ma era rimasto nel cassetto a causa della pandemia. “Siamo riusciti a presentarlo a un pubblico ristretto all’inizio di quest’anno – spiega Sandro Pisoni – con grande soddisfazione ed emozione”. Ora è disponibile a tutti sul canale you tube. Con l’auspicio che i ricordi dei tempi d’oro del paese possano ancora riaccedere in qualcuno il desiderio di rilancio di una delle stazioni turistiche più belle della valle.

Martedì 18 gennaio 2022

Exit mobile version