Val Brembana Web

Comunità Montana Valle Brembana: ripartizione fondi BIM

Sede della Comunità Montana Valle Brembana a Piazza Brembana - Copyright Valbrembanaweb

La Comunità Valle Brembana ha votato all’unanimità la ripartizione dei fondi BIM (bacino imbrifero montano) 2020 e 2021.

Sono 23 i progetti di sviluppo socio-economico della zona, i fondi sono stati destinati a scuola, turismo, strade, dissesto idrogeologico, sanità e nuove progettazioni:

Sistemazione di strade:
– 103 mila euro per la Gerosa-Blello;
– 100 mila euro per la provinciale 27 della Val Serina;
– 120 mila euro per abbattimento edificio e allargamento della strada provinciale all’interno del centro abitato del comune di Branzi, per progetti e opere inerenti il dissesto idrogeologico.

Scuola:
– 50 mila euro al progetto del polo scolastico dell’alta Valle Brembana.

Turismo:
– 50 mila euro per progetti di sviluppo dei sentieri;
– 40 mila euro per partecipare a bandi regionali di promozione del territorio;
– 25 mila euro per lo sviluppo di progetti di collegamento itinerari e-bike in quota e di collegamento con la pista ciclabili.

Con altri fondi BIM, circa un mese fa, la Comunità Montana Valle Brembana ha stanziato 1 milione e 800 mila euro per il completamento della Tangenziale sud di Bergamo, Paladina-Sedrina, opera fondamentale per il territorio brembano.

Martedì, 26 ottobre 2021

Exit mobile version