Val Brembana Web

Frane a giugno a Vedeseta e Trabuchello: la messa in sicurezza costata 118mila euro

La frana di Trabuchello del 10 giugno scorso

Più di 300mila euro sono stati erogati dalla Provincia di Bergamo per coprire gli immediati interventi dei comuni che, a seguito del maltempo tra maggio e giugno, hanno dovuto rispondere a diversi disagi, quali smottamenti, frane ed esondazioni.

Gli interventi urgenti hanno richiesto un impegno economico significativo: giovedì 4 luglio, durante la seduta del Consiglio, la Provincia ha deliberato il riconoscimento della legittimità di quattro debiti fuori bilancio derivanti dall’esecuzione di altrettanti interventi di somma urgenza a seguito degli eventi alluvionali del 15 e 16 maggio, nonché del 4 e 10 giugno.

Il primo intervento, del valore di 146.544 euro e già concluso, è stato effettuato nel comune di Torre de’ Busi, dove le forti piogge del 15 e 16 maggio avevano causato la caduta di massi sulla strada provinciale 179, rendendo necessaria la chiusura del tratto stradale sottostante. Per la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza della strada provinciale di Villa d’Ogna, chiusa a causa della caduta di massi provocata dalle piogge, sono stati disposti altri 68.832. I lavori sono ancora in corso.

In Valle Brembana, per la somma urgenza sono stati impiegati circa 118mila euro. La messa in sicurezza in località Lavina, a Vedeseta, è costato 71.431 euro: qui ora si viaggia senso unico alternato a vista, grazie al posizionamento di alcuni blocchi di cemento a protezione della strada provinciale. Il nubifragio del 4 giugno aveva provocato la caduta di terreno, massi e alberi sulla strada.

In alta Valle Brembana sono stati impiegati 46.673 euro per intervenire sulla frana a Isola di Fondra: la frana, avvenuta nel pomeriggio del 10 giugno, si è staccata dalla montagna che costeggia la frazione Trabuchello di Isola di Fondra, a poche decine di metri dal municipio. I lavori per riaprire la strada provinciale, invasa inizialmente da terra e alberi, sono ancora in corso. Per garantire la comunicazione viaria in alta valle, è stata creata un’alternativa che passa dal paese e dai due ponti di Isola di Fondra.

Venerdì 5 luglio 2024

Exit mobile version