Ornica e’ un antico borgo montano a 50 km da Bergamo inserito nel Parco delle Orobie. Il paese, posto a mille metri di altitudine, in alta Valle Brembana, ha mantenuto intatto uno stile di vita a misura d’uomo, con i ritmi lenti della natura, fatto di cose semplici e genuine: il borgo con le vecchie case per passare l’inverno, le baite per la fienagione estiva e l’alpeggio per il pascolo del bestiame.
Albergo diffuso: sarete ospitati in alloggi ricavati nel borgo antico, organizzati tramite un’unica reception, esattamente come un albergo: Cà del Cirillo, Cà Hius, Cà Tolae, Cà di Giustì, Cà di Lesandre (reception). Baite: è possible soggiornare anche in confortevoli baite immerse nella natura, un tempo dimora per contadini e animali oggi sapientemente ristrutturate. Alpeggio: tra I pascoli della Val d’Inferno troverete baite d’alta montagna, utilizzate in estate dagli alpeggiatori. Potrete così trovare l’emozione della vita d’alpeggio, soggiornando ai piedi del maestoso Pizzo dei Tre Signori.





Donne di Montagna: un gruppo di donne del paese vi accompagnerà nel cuore del borgo per respirare appieno l’atmosfera agricola, la storia, la cultura a contatto con i residenti e per sentirsi parte della comunità, condividendone costumi e tradizioni. Insomma, sarete un po’ turisti e un po’ Ornichesi.
Agriturismo Ferdy : è conosciuto in tutta Italia, un potenziale fatto di natura, saperi, antichi mestieri,identità, tradizione e ospitalità.
Comune di Ornica: è il promotore dell’Antico Borgo Rurale, un progetto turistico innovativo, che valorizza il territorio, sfatando l’immagine di un piccolo paese montano,isolato, arretrato e chiuso in se stesso.
Per maggiori informazioni visita il sito : http://www.albergodiffusoornica.it/