|
|
|
|
|
Valleve, sembra derivare
dal dialetto VALLEV' = Valle di LEFE che a sua volta potrebbe avere un
origine Gallica, dal nome LEUFO (Valle di LEUFO). La prima citazione storica
risale al 1.181, i suoi abitanti in tempi remoti si dedicavano interamente
alla pastorizia ed alla cura estiva delle Mandrie che quivi erano portate
in alpeggio. San Simone centro Sciistico in comune di Valleve in una zona
assai suggestiva dell'alta Val Brembana, nelle vicinanze di Foppolo da
cui dista Km 8. |
|
|
|

|
|
Alberghi,
Hotel, Ristoranti Pizzerie, appartamenti bed and breakfast Valleve
Bed
and Breakfast LA TORRE
La Torre è una casa
con 20 mt di balconata di legno tirolese che in estate è tutta in
fiore, in posizione panoramica. Ideale per punti d'appoggio nel periodo
invernale alle stazioni Ski di San Simone, Carona e Foppolo.
Hotel
LA SPONDA
L'Albergo, Ristorante La
Sponda, a 1.350 metri s.l.m. è situato nell'antica contrada Sponda
dove una vecchia mulattiera fa da confine tra i Comuni di Foppolo e Valleve.
L'Hotel Pineta, a 1600 metri, si trova a Foppolo vicino alle partenze delle
seggiovie IV Baita e Montebello. Entrambi gli Alberghi dell'Alta Valle
Brembana appartengono al comprensorio Bremboski comprendente le stazioni
di Foppolo, Carona e San Simone.
|
|
|
|
|
|
Fotografie
di Valleve
Le fotografie ne testimoniano
la sobrietà ed il calore umano stesso. Nell’architrave d’ingresso,
incisa la data di costruzione della casa. L’intervento di restauro commissionato
dai proprietari della casa, è stato realizzato dalla restauratrice
Modina Cristina di Verdello, con la direzione dell’Arch. Belloccio di Bergamo.
|
|
|
|

|
|
Ricerca:
Valleve - San Simone Ski
Quando si giunge nella piccola
piazza di Valleve, si comincia a respirare una atmosfera diversa, di sapore
antico. La bellezza della piazza viene sottolineata dalla presenza di una
elegante facciata arricchita solamente di decorazioni attorno alle finestre
e al portone di ingresso.
L’intervento restaurativi
recentissimo, ha messo ancor di più in luce l’importanza di questa
casa, non solo per l’elemento architettonico ma anche per una attività,
quella notarile, che ha registrato oltre tre secoli di storia locale.
La casa ospita un grande
porticato nel suo ingresso, con due rampe di scale che portano alle abitazioni
poste nei piani superiori. |
|
|
|
|
|
Cartoline
antiche di Valleve
Gli abitanti sono chiamati
VALLEVESI - C.A.P.24010 - Distanza da Bergamo KM 53 - Altitudine slm.1200
m. - Escursioni e Gite: Monte Cavallo, Pegherolo, Cima Lemma, Passo Tartano
- Coordinate: Latitudine 46°1'44"76 - Longitudine 09°44'41"28 -
Misure: Superfice 14,91 kmq. |
|
|
|
|
|
Cenni
Storici di Valleve
Chi entra nel centro storico
di Valleve, in quella che un tempo veniva chiamata contrada di Valleve
Centro, si trova subito in un ambiente armonico con atmosfere accattivanti
e piacevoli. Un impianto medievale e seicentesco ancora ben conservato,
nonostante alcuni interventi pesanti fatti negli anni ’60. L’architetto
Angelini di Bergamo, nella sua squisita sensibilità ci ha lasciato
alcune testimonianze preziose, che sono riportate nelle descrizioni e nei
disegni pubblicati nel libro: “L’arte minore bergamasca”. Così scrive
l’architetto Angelini: “Nell’Alta Valle Brembana, traversato il paese di
Branzi, al bivio per Carona una nuova strada in salita porta alla Valle
di Foppolo toccando la frazione di Valleve. |
|
|
|
|
|
San
Simone Ski - Bremboski
Le Piste, di varia difficolta',
sono adatte sia agli Sciatori Provetti che ai Principanti. La Stazione
Ski di San Simone dell'Alta Val Brembana e' una delle piu' "spartane" di
tutto l'arco montuoso bergamasco, nel senso che al momento della sua formazione
si ritenne di dover privilegiare la pratica dello sci su ogni altra motivazione.
Si realizzo' cosi' una stazione sciistica molto efficiente, dotata di impianti
di risalita in numero tale da poter "servire" al meglio un comprensorio
sciistico tra i piu' vasti sul quale, oltre ai tracciati segnalati, lo
sciatore puo' disegnarsi le sue discese su un manto nevoso che e' sempre
consistentissimo e della migliore qualita'. |
|
|
|
|
|
Sciare
a San Simone Ski
La Stazione Ski di San Simone
dell'Alta Val Brembana e' una delle piu' "spartane" di tutto l'arco montuoso
bergamasco, nel senso che al momento della sua formazione si ritenne di
dover privilegiare la pratica dello sci su ogni altra motivazione. Si realizzo'
cosi' una stazione sciistica molto efficiente, dotata di impianti di risalita
in numero tale da poter "servire" al meglio un comprensorio sciistico tra
i piu' vasti sul quale, oltre ai tracciati segnalati, lo sciatore puo'
disegnarsi le sue discese su un manto nevoso che e' sempre consistentissimo
e della migliore qualita'. A San Simone infatti non c'e' mai crisi di neve. |
|
|
|
|
|
Manifestazioni
a Valleve san Simone Ski
10 Luglio Festa degli
Alpini – Località Forno
17-18 Luglio “18°
Anniversario alluvione”con falo' a Valleve – S. Messa all’Angelo delle
Cadelle
23 Luglio Raduno di
pesca alla trota
29 Luglio Serata danzante
e gastronomica e Mercato artiginanale in piazza di Valleve
2 Agosto Giornata
gastronomica alla Baita del Camoscio con musica |
|
|
|
|
|
Alberghi,
Hotel, Ristoranti Pizzerie, Appartamenti, negozi, a Foppolo - Foppolo
Alta Val Brembana Alberghi, Residence, Hotel, Appartamenti - Case in affitto
e vendita, Bar, Ristoranti, Bed and Breakfast, Case Vacanza. Sulla
cima troviamo, invece, tra gli altri, l’Hotel
Des Alpes (tel. 0345/74037, fax 0345/74078), l’Hotel
Rododendro (tel. 0345/74040, fax 0345/74015) e l’Hotel
Cristallo (tel. 0345/74031, fax 0345/74026). Per gustare la cucina
dell’Alta Val Brembana, oltre agli alberghi citati, che hanno tutti anche
il servizio di ristorazione, proprio sulla cima troviamo il Ristorante
K2 (tel. 0345/74105). |
|
|
|
|